Polizza casa come funziona? Tipologie

Banner728x90

Polizza casa come funziona? Quando si tratta di proteggere i propri investimenti e i propri valori, una polizza di assicurazione casa costituisce certamente la base su cui costruire la propria serenità.

Un obiettivo che, fortunatamente, è oggi facilmente conseguibile grazie al ricchissimo ventaglio di assicurazioni casa a disposizione sul mercato nazionale, che consentono a chiunque – dai proprietari agli inquilini – di poter sottoscrivere una polizza casa versatile e da personalizzare, con al quale il titolare del contratto potrà scegliere di includere quali coperture ritenga maggiormente importanti.

In termini di personalizzazione di un contratto di assicurazione sulla casa in affitto, ricordiamo anche la possibilità di poter scegliere non solamente quali possano essere considerate le coperture assicurative più utili, quanto anche i massimali e i diversi livelli di protezione.

Chiarito ciò, cerchiamo di comprendere quali siano le principali caratteristiche delle polizze casa, e come poter modellare quella che fa maggiormente al caso proprio.

Polizza incendio e scoppio e garanzie base della polizza casa

Quando si parla di polizza casa, la “base” delle coperture è spesso legata alla presenza della tanto ambita polizza incendio e scoppio. C’è anche un altro motivo per cui questa polizza sia la più richiesta nel momento in cui ci si avvicina al mondo del preventivo assicurazione casa: è l’unica forma di assicurazione obbligatoria che le banche possono imporre nel momento in cui stipulano un contratto di mutuo.

Pertanto, sebbene per i finanziamenti legati all’acquisto casa tutte le polizze sull’abitazione siano facoltative, e lasciate alla libera valutazione dell’acquirente, la polizza di assicurazione incendio e scoppio rappresenterà invece una copertura di tipo obbligatorio, accessorio rispetto al mutuo. Si tenga anche conto che non vi è alcun obbligo per il proprietario – titolare del mutuo, però, di sottoscrivere la polizza nella stessa banca che sta erogando il finanziamento.

Il proprietario di casa sarà libero di scegliere la propria polizza casa ovunque, anche come assicurazione casa online, per poi presentare all’istituto di credito la polizza casa sottoscritta, con massimali e condizioni che evidentemente dovranno essere compatibili con i dati del mutuo.

Al di là di ciò, altre coperture aggiuntive all’assicurazione casa obbligatoria, ma spesso abbinate alla stipula dell’assicurazione casa mutuo, o in un momento successivo, sono quelle legate alla copertura della responsabilità civile, con la compagnia assicurativa che, nei limiti e nelle forme del contratto, risarcirà i danni involontariamente provocati a terzi durante la conduzione del proprio appartamento.

Polizze casa: furto e altre garanzie

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, le coperture di cui sopra sono solamente una “base” per proteggere la propria abitazione. Vi è però la possibilità di personalizzare al meglio la propria polizza di assicurazione casa introducendo altre garanzie che potrebbero fare al caso proprio.

Di seguito, abbiamo voluto schematizzare le principali:

  • danni al contenuto: la compagnia risarcisce i danni subiti dai beni contenuti all’interno dell’abitazione assicurata a causa di incendi, fuoriuscite di gas, guasti elettrici, atti vandalici, perdite di acqua. Il rimborso comprende generalmente sia il costo del bene danneggiato, che le spese per riparare i danni subiti;
  • furto: è una delle assicurazioni più richieste in ambito  di polizza casa. Il contratto tiene indenne l’assicurato in caso di furto di oggetti avvenuto nella propria abitazione, e rimborsa anche i pregiudizi che siano determinati dai ladri in casa, nel tentativo di furto (si pensi alle spese per la riparazione del portone di ingresso, la sostituzione della serratura, e così via);
  • oggetti preziosi: chi ha degli oggetti particolarmente preziosi (gioielli, quadri, ecc.) all’interno della propria abitazione, potrebbe valutare la sottoscrizione di una copertura assicurativa specifica, che indennizza il proprietario dell’appartamento nelle ipotesi di furto in casa degli oggetti di maggiore valore;
  • RC famiglia: la copertura di responsabilità civile della famiglia risarcisce i danni che siano provocati dal proprietario o dai membri  della propria famiglia ad altre persone o cose. L’esempio più “didattico” è il vaso che cade accidentalmente dal balcone, colpendo l’auto del vicino o –  purtroppo! – lo stesso vicino. In queste ipotesi, la compagnia assicurativa rimborserà i danni lamentati dai soggetti che hanno subito la condotta dannosa;
  • infortuni: la copertura contro gli infortuni consente di indennizzare in caso di infortunio subito nell’abitazione, anche se viene lamentato da un collaboratore domestico;
  • assistenza: la polizza di assistenza casa, abbinata frequentemente alle polizze “base” in questione, permette di avere a disposizione una serie di professionisti che possono intervenire nelle ipotesi in cui serva un aiuto immediato (si pensi a un fabbro, a un idraulico o a un muratore);
  • tutela legale: è una copertura conveniente e particolarmente economica, che offre l’assistenza necessaria nelle ipotesi in cui il proprietario dell’immobile o la propria famiglia sia coinvolto in una questione legale, giudiziale e/o stragiudiziale.

Polizza casa per l’inquilino

Come abbiamo già avuto modo di rammentare, le polizze casa possono essere sottoscritte non solamente dal proprietario dell’unità abitativa, quanto anche dall’inquilino.

Se dunque si vive in affitto, diverse compagnie assicurative consentono di fruire di specifici pacchetti di garanzie, che possono intervenire in supporto dei propri bisogni da affittuario. Ma quali?

Per esempio, è molto richiesta la polizza RC inquilino, che tutela l’inquilino all’interno dell’abitazione occupata in caso – ad esempio – di danni materiali subiti dall’abitazione a causa di incendi, scoppi, esplosioni, fenomeni idrici ed elettrici, e così via.

Ancora, è generalmente inclusa nella polizza casa inquilino la copertura per il ricorso terzi, che risarcisce i propri vicini nel caso in cui si verifichi una situazione che sia in grado di generare danni alle proprie cose.

Rimane inteso che molte delle coperture integrative tipiche della polizza casa per proprietari, sono altresì incluse nei contratti di polizza per inquilino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *