Polizza sanitaria integrativa: come funziona e perché farla

Banner728x90

Nelle righe che seguono ti spiegheremo cos’è una polizza sanitaria integrativa, come funziona ed in quali casi è consigliato sottoscriverla. Scoprirai perché un’assicurazione sulla salute potrebbe fare al caso tuo, quanto costa e come richiedere un preventivo, anche online.

Cos’è una polizza sanitaria integrativa

Una polizza sanitaria integrativa è un prodotto assicurativo che ha come obiettivo quello di tutelare la salute del sottoscrittore, in tutti i suoi aspetti. Viene definita integrativa perché solitamente si aggiunge alla copertura sanitaria prevista per tutti dal servizio sanitario nazionale, anche se, come ti spiegheremo in seguito, in alcuni casi questa potrebbe non essere sufficiente.

Questo tipo di assicurazione tutela l’assicurato in caso di malattie più o meno gravi, interventi chirurgici, infortuni, ma esistono polizze che permettono di usufruire di servizi aggiuntivi e di visite ed esami di prevenzione, utili anche nel caso in cui tu non abbia problemi di salute o necessità specifiche.

Come funzionano le assicurazioni private?

L’assicurazione privata solitamente prevede la possibilità di effettuare visite ed esami presso una rete di strutture sanitarie convenzionate con l’assicurazione. In linea generale non è richiesto il pagamento di nessun importo da parte del sottoscrittore.

Le prestazioni e gli esami inclusi, così come le modalità di utilizzo, possono cambiare anche notevolmente da una polizza integrativa all’altra; per questo potresti riscontrare differenze anche importanti tra un prodotto assicurativo e un altro.

Oltre a questa caratteristica, solitamente una polizza integrativa consente di ricevere il rimborso per le spese mediche sostenute e prevede inoltre la possibilità di richiedere visite ed esami preventivi.

A seconda del prodotto potrebbero infine essere presenti servizi aggiuntivi, come il consulto medico telefonico, per farti un esempio tra i più comuni.

Alcune assicurazioni sanitarie private prevedono infine la possibilità di ricevere un risarcimento qualora si verifichino malattie gravi, infortuni o incidenti che causino invalidità permanente. Quanto detto potrebbe essere già sufficiente per farti prendere in considerazione l’idea di sottoscrivere una polizza integrativa. Vediamo però più nel dettaglio perché potresti considerare questa opportunità.

Non dimenticare infine che non sempre l’assicurazione prevede il rimborso totale o la copertura totale delle spese; alcune prevedono una franchigia sull’importo dei rimborsi o la copertura solo parziale della visita, dell’esame o della prestazione effettuata.

Perché scegliere l’assicurazione medica

Sono molti i motivi che potrebbero spingerti a considerare un’assicurazione medica. Tra quelli maggiormente presenti tra chi sceglie questo tipo di protezione, è sicuramente presente l’opportunità di effettuare visite in tempi più brevi rispetto a quanto non avvenga con la sanità pubblica.

Una seconda motivazione riguarda le visite di prevenzione, di cui ti abbiamo già accennato in precedenza. Molte assicurazioni permettono infatti di effettuare visite ed esami specifici per sesso e fasce di età, con l’obiettivo di prevenire alcune patologie comuni.

Un terzo motivo riguarda la necessità di una copertura assicurativa che possa sostenere l’assicurato anche all’estero. Tuttavia, in questo caso ti consigliamo di verificare con attenzione le condizioni di copertura al di fuori dall’Italia, in quanto potrebbero cambiare notevolmente a seconda del paese di destinazione e del motivo del viaggio.

Un’ulteriore motivazione che dovrebbe portarti a considerare le assicurazioni integrative è la possibilità di ricevere un risarcimento nel caso si verifichino incidenti, malattie gravi o condizioni di invalidità permanente. Le assicurazioni private spesso includono queste eventualità tra le coperture, con servizi ad hoc o risarcimenti.

Concludiamo con un’ultima motivazione, anche in questo variabile a seconda del tipo di assicurazione scelta: la presenza di servizi aggiuntivi, che spaziano dall’assistenza post ricovero alla possibilità di accedere al supporto medico telefonico 24/24h, solo per citare due tra gli esempi più comuni.

Per chi è consigliata o obbligatoria

In linea di massima una polizza sanitaria è consigliata per tutti, ma potrebbe essere particolarmente vantaggiosa se svolgi una professione che non ti consente di accedere alla copertura per infortuni, come nel caso di alcuni lavoratori autonomi o di alcune tipologia di lavoratori statali, che svolgono professioni a rischio elevato, come i vigili del fuoco.

Potrebbe inoltre essere obbligatoria nel caso sia necessario recarsi in stati esteri che prevedono questo obbligo per turisti o lavoratori, o ancora nel caso in cui si svolgano professioni ad elevato rischio, per le quali sono però di solito previste coperture specifiche.

Le polizze famiglia, per bambini e per i lavoratori

Anche se fino ad ora ti abbiamo parlato di polizze sanitarie in termini generici, considera che esistono diverse tipologie pensate per una categoria specifica, come ad esempio le famiglie, i bambini o i lavoratori. In questo caso di solito la copertura prevede casi specifici e servizi ritagliati sulle esigenze di assistenza degli assicurati.

Nel caso delle polizze famiglia sono spesso presenti pacchetti di prevenzione specifici per ogni componente e la copertura dell’assistenza potrebbe essere soggetta ad un limite massimo (plafond) famigliare.

Le polizze salute e infortuni: ci sono differenze?

Le polizza sanitarie integrative non equivalgono alle assicurazioni sugli infortuni. Il motivo è molto semplice: se ti assicuri contro gli infortuni non avrai una copertura assicurativa valida anche in caso di malattia.

Non è però vero il contrario, in quanto, salvo rare eccezioni, le polizze sanitarie includono gli infortuni tra i casi di malattia compresi nelle tutele per l’assicurato.

Anche in questo caso però è bene fare una precisazione: anche le polizze salute potrebbero non includere tra gli eventi oggetto di copertura alcune tipologie di infortuni. Un esempio è quello della pratica di sport estremi o di lavori molto pericolosi, che potrebbero essere esclusi dalla copertura. Ti consigliamo sempre di leggere con attenzione i casi di esclusione, che puoi trovare nei fogli informativi e nel contratto.

Quanto costa assicurarsi?

A questo punto immaginiamo che ti starai chiedendo quanto costi un’assicurazione integrativa. Considera che quanto più estesa sarà la copertura assicurativa, tanto maggiore sarà il premio richiesto.

Molto spesso le assicurazioni prevedono diverse opzioni per le polizze, che si differenziano appunto per le garanzie presenti. In altri casi è possibile che i prodotti vengano differenziati per la presenza o meno di una franchigia o per un limite all’ammontare delle prestazioni di cui puoi usufruire in un determinato periodo di tempo.

Di conseguenza è molto complesso parlare di un prezzo medio delle polizze integrative, ma considera che per un prodotto medio potresti dover versare circa trecento euro all’anno. Il mercato assicurativo è davvero molto vasto e non mancano polizze a prezzi inferiori o pacchetti completi di assicurazione che possono raggiungere anche il costo di diverse centinaia di euro all’anno.

Considera inoltre che in alcuni casi è possibile accedere a prodotti assicurativi convenzionati, pensati ad esempio per un determinata associazione professionale o legati ai contratti aziendali di lavoro. In questo caso il prezzo dell’assicurazione è solitamente inferiore.

Tuttavia, più che sul prezzo, ti consigliamo di concentrarti sulle coperture comprese nell’assicurazione e solo una volta individuate quelle che ritieni necessarie per te, prender e in considerazione il prezzo delle polizze. Scegliere la polizza sanitaria integrativa più conveniente potrebbe nascondere casi non coperti dall’assicurazione stessa, così come una polizza conveniente potrebbe rivelarsi più adatta alle tue esigenze di un costoso pacchetto completo. 

Fondamentale da questo punto di vista è la richiesta di un preventivo, fattore che ti consentirà di scoprire il prezzo previsto per i tuoi bisogni assicurativi e conoscere più nel dettaglio tuti i dettagli della copertura assicurativa integrativa.

Come richiedere un preventivo

La richiesta di un preventivo per un’assicurazione sanitaria può avvenire tramite i canali tradizionali, come ad esempio tramite un assicuratore o un ufficio locale.

In alternativa puoi effettuare un preventivo online, modalità sempre più diffusa anche per questo tipo di assicurazione. Per richiedere un preventivo sono di solito necessari pochi minuti ed alcuni dati, che includono:

  • Età del richiedente
  • Luogo di residenza
  • Sesso

A seconda della compagnia, potrebbero inoltre esserti richieste la professione, la presenza di malattie pregresse, condizioni invalidanti e la composizione del nucleo famigliare, qualora si desideri estendere la copertura assicurativa anche ad altri componenti della famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *