Polizza sanitaria: perché farla, come funziona, tipologie
Questa scheda è dedicata alle polizze sanitarie; ti spiegheremo cosa sia un’assicurazione sanitaria, perché dovresti prenderla in considerazione, come funziona e le diverse tipologie di polizze sulla salute che puoi trovare sul mercato. Concluderemo con un paragrafo dedicato a quanto costi un’assicurazione sanitaria.
Cos’è un’assicurazione sanitaria?
Polizza sanitaria, assicurazione sulla salute, assicurazione medica: sono tutti termini che fanno riferimento ad una particolare tipologia di assicurazione che ha come scopo quello di assistere il sottoscrittore in caso di infortunio o malattia ma più in generale, per tutti gli aspetti che riguardano la salute della persona.
Come ti spiegheremo meglio in seguito, non esiste un solo tipo di polizza sulla salute, ma diverse tipologie che si differenziano tra loro per le garanzie incluse e per la tipologia di persone al quale sono destinate. Esistono inoltre polizze sanitarie pensate per momenti specifici, come ad esempio un viaggio o la pratica di un’attività sportiva, come ti spiegheremo meglio in seguito.
Come funziona una polizza salute?
Un’assicurazione sanitaria in generale prevede quattro aree di intervento:
- Prevenzione
- Rimborso
- Visite convenzionate
- Risarcimento
La presenza di queste quattro tipologie di copertura è variabile in base all’assicurazione scelta; in linea generale i pacchetti più completi prevedono una serie di visite ed esami di prevenzione volti a tutelare la salute dei sottoscrittori. Questa tipologia di visite può comprendere ad esempio esami del sangue, screening cardiaci o pacchetti specifici per la prevenzione della salute pensati per donne, uomini o bambini e suddivisa talvolta anche in base alla fascia di età di appartenenza, come ad esempio le visite per uomini over 45.
Una seconda area di intervento delle assicurazioni sanitarie è quella relativa ai rimborsi; l’assicurazione prevede cioè il rimborso delle spese sanitarie sostenute dai sottoscrittori che possono includere ad esempio il pagamento di ticket sanitari presso la sanità pubblica, l’acquisto di presidi medici e le spese sostenute per le cure.
La terza delle caratteristiche comuni alle polizze salute è la possibilità di effettuare delle visite e cure specialistiche presso una rete di strutture convenzionate con l’assicurazione stessa.
Una quarta area di intervento è invece quella relativa ai risarcimenti che possono riguardare le conseguenze di un infortunio, di una malattia grave o di un ricovero, incluso il periodo di convalescenza domestica.
Considera che non tutte le assicurazioni sanitarie comprendono queste quattro aree di copertura: le caratteristiche delle stesse possono infatti variare anche notevolmente da un’assicurazione all’altra. Ma perché dovresti considerare l’idea di stipulare un’assicurazione sanitaria?
Perché stipulare un’assicurazione sanitaria?
Le motivazioni che potrebbero spingerti a considerare l’idea di un’assicurazione medica integrativa sono molte e possono variare a seconda dei casi specifici. Tra i motivi più comuni di stipula di una polizza di questo tipo è sicuramente da citare l’aiuto nel sostenere spese mediche improvvise o comunque non preventivate. Molte polizze sanitarie consentono infatti di accedere a cure o prestazioni mediche che diversamente sarebbero a pagamento come ad esempio nel caso delle cure dentistiche, molto complesse da ottenere tramite la sanità pubblica.
Avere un’assicurazione integrativa ti consente inoltre di accedere prioritariamente ad una rete di strutture sanitarie private senza dover affrontare tempi di attesa che per alcune prestazioni possono essere piuttosto lunghi e senza dover ricorrere in alternativa alla sanità privata, con costi spesso superiori al prezzo di un’assicurazione medica annuale.
Potresti considerare di stipulare una polizza anche per utilizzare i pacchetti di prevenzione presenti molto spesso in questo tipo di coperture. Come ti abbiamo accennato in precedenza infatti molte polizze prevedono una serie di esami e visite completamente gratuiti, differenziate per sesso e fasce di età.
Infine potresti considerare di stipulare un’assicurazione sanitaria perché la tua condizione professionale o lavorativa non comprende tutte le coperture mediche di cui potresti avere bisogno, come ad esempio nel caso dei lavoratori autonomi, che molto spesso godono di una tutela sanitaria pubblica inferiore rispetto a quella dei lavoratori dipendenti. Tuttavia la stipula di un’assicurazione sanitaria potrebbe essere dettata anche da esigenze più specifiche, come vedremo meglio tenere la scheda dedicata a questo particolare aspetto.
Le polizze salute generiche e specifiche
Anche se fino ad ora che abbiamo parlato di polizze salute in termini generali, esistono molte tipologie di assicurazioni che si differenziano tra loro sia per la tipologia di eventi coperti sia perché pensate per esigenze specifiche. Le elenchiamo in seguito con una breve spiegazione delle caratteristiche principali di ognuna.
Polizze sanitarie generiche
Per polizze sanitarie generiche intendiamo le assicurazioni private o integrative che non hanno uno scopo specifico, ma sono invece pensate per tutelare tutti gli aspetti della tua salute. In altre parole sono quelle con le caratteristiche generali che ti abbiamo descritto in precedenza.
In questo gruppo rientrano anche le polizze sugli infortuni, una particolare tipologia di polizza sanitaria pensata per tutelare la persona in caso di incidenti ed infortuni gravi o meno. Alcune polizze salute prevedono anche il risarcimento per gli infortuni, che fanno quindi parte solitamente delle coperture sanitarie.
Le assicurazioni sanitarie per esigenze specifiche
Esistono inoltre una serie di assicurazioni sanitarie pensate per un’esigenza sanitaria specifica o legata ad un bisogno particolare. Tra queste sono incluse le assicurazioni:
- Viaggio
- Dentistiche
- Per bambini
- Famiglia
- Sportive
Tra questa merita una breve spiegazione l’assicurazione famiglia che prevede una polizza sanitaria integrativa per tutti i componenti del nucleo familiare. In questo caso le prestazioni possono essere individuali o prevedere un tetto massimo riferito all’interno nucleo. Sono state inoltre create delle assicurazioni specifiche per i bambini, con coperture anche in questo caso variabili a seconda del prodotto scelto.
Rispondiamo infine ad una domanda che probabilmente ti sarai fatto, cioè quale sia il prezzo delle assicurazioni mediche.
Quanto costa un’assicurazione sulla salute?
Precisiamo fin da subito che il prezzo che ti potrebbe essere richiesto per un’assicurazione sulla salute è molto variabile e dipende sia dal tipo di prodotto sia da altre caratteristiche che potrebbero anche chiudere la tua età, la presenza pregressa di malattie o lo svolgimento di attività particolari, come ad esempio la pratica di sport considerati pericolosi o di lavori ritenuti a rischio per la salute.
Le polizze sanitarie hanno quindi un costo molto variabile, ma che può partire anche da circa di 15 euro mensili per quanto riguarda una polizza infortuni. Considera invece che per un’assicurazione sanitaria completa potrebbe essere necessario versare anche qualche centinaio di euro all’anno.
Come puoi intuire la differenza di prezzo è davvero notevole da un prodotto all’altro ed è condizionata soprattutto dalle coperture presenti. Considera infine che il mercato delle polizze sanitarie in Italia è davvero molto variegato e per questo motivo non dovrebbe essere complesso trovare una polizza che risponda sia alle tue esigenze di protezione sia alla tua idea di spesa.