Polizza infortuni: come funziona e perché farla

Banner728x90

In questa scheda ti parleremo delle polizze infortuni, anche nella versione abbinata alle polizze malattia. Scopriremo di che tipo di assicurazioni stiamo parlando, come funzionano, perché sottoscriverle. Considereremo alcuni casi in cui questo tipo di copertura è obbligatoria o consigliata e alcune tipologie dedicate a specifiche categorie.

Preciseremo inoltre le differenze rispetto ad una polizza sanitaria e concluderemo con i costi di una polizza infortuni e le modalità per richiedere un preventivo. Cominciamo quindi dal definire cosa si intenda per polizza infortuni.

Cos’è una polizza infortuni e malattia

Una polizza infortuni e malattia è una copertura assicurativa che permette di proteggerti nel caso in cui si verifichi un incidente, un infortunio o una malattia. Questo tipo di polizza permette di ricevere un risarcimento in seguito all’evento, con modalità diverse a seconda del prodotto. Di solito questo tipo di assicurazioni prevedono il pagamento delle spese mediche eventualmente sostenute, una diaria in caso di ricovero e un vero e proprio risarcimento nel caso in cui l’infortunio ti causi danni gravi o permanenti.

A seconda del tipo di prodotto assicurativo possono essere compresi anche servizi diversi, come ad esempio l’assistenza a domicilio in caso di invalidità temporanea. 

Polizza infortuni o infortuni e malattia?

TI capiterà di imbatterti in polizze infortuni che sono definite polizze infortuni e malattia: in questo caso la copertura non è limitata ai soli incidenti o infortuni, ma include anche alcune patologie, solitamente piuttosto gravi. Le malattie comprese variano da prodotto a prodotto e possono includere ad esempio malattie invalidanti, oncologiche o che possano causare un’inabilità temporanea o permanente.

Come funziona un’assicurazione infortuni

Le polizze che ti proteggono in caso di infortunio prevedono un risarcimento nel caso in cui si verifichi l’evento contro il quale ti sei assicurato, cioè l’infortunio. In altre parole, qualora avvenisse un incidente o un infortunio, avrai diritto ad un risarcimento, all’assistenza o ad un rimborso delle spese, secondo le modalità previste dalla polizza stessa.

In linea di massima i prodotti assicurativi di questa categoria hanno alcune caratteristiche distintive, come:

  • Eventi coperti
  • Tipologia del rimborso
  • Franchigia

Per eventi coperti intendiamo il tipo di infortuni o di malattie oggetto dell’assicurazione. Considera che non tutte le assicurazioni ti tutelano per ogni tipo di infortunio, ma che potrebbero essere previste casistiche specifiche. Un esempio comune è l’esclusione degli infortuni durante la pratica di sport o attività considerate pericolose.

Una seconda caratteristica è la tipologia del rimborso: come ti abbiamo già accennato in precedenza, essa può comprendere servizi di assistenza, rimborsi in denaro, diarie per i ricoveri ospedalieri o per i i giorni di convalescenza a domicilio o ancora risarcimenti in caso di invalidità permanente o di malattia.

Come potrai intuire, i casi sono davvero molto diversi tra loro; la presenza o meno della copertura e del relativo risarcimento dipende quindi dalle specifiche del singolo prodotto assicurativo. Anche per questo motivo ti consigliamo sempre d leggere con attenzione i fogli informativi ed il contratto della polizza infortuni prima della sottoscrizione.

Un terzo elemento fondamentale è la presenza o meno di una franchigia, cioè di una soglia al di sotto della quale il risarcimento non è riconosciuto. Le franchigie sono piuttosto comuni in ogni tipo di assicurazione, ma ogni polizza può presentare limiti e modalità di applicazione diverse, che devono però essere specificate in modo chiaro nel contratto. 

Perché e quando sottoscriverla

Un infortunio, un incidente o una malattia sono eventi che possono verificarsi nella vita di ognuno di noi; per questo motivo ci sentiamo di affermare che una polizza infortuni e malattia sia un prodotto adatto a tutti.

Tuttavia ci sono casi in cui la sottoscrizione di questo tipo di prodotto è particolarmente consigliata, se non addirittura obbligatoria, come vedremo nel paragrafo che segue. In linea generale, ti consigliamo di stipulare un contratto assicurativo di questo tipo qualora un incidente, una malattia o un infortunio potrebbero compromettere la qualità della tua vita e la tua possibilità di accedere alle cure e all’assistenza necessaria.

Quando è consigliata o obbligatoria?

Se quanto ti abbiamo detto fino ad ora è vero in termini generali, esso assume però un significato diverso qualora tu svolga attività considerate a rischio, sia a livello lavorativo sia nel tempo libero. Nel caso in cui la possibilità di un incidente o di un infortunio sia elevata, un’assicurazione sugli infortuni è sempre vivamente consigliata.

Fai però attenzione al tipo di polizza scelta, perché alcune non possono essere sottoscritte da chi svolge determinate attività lavorative o sportive.

Una polizza assicurativa contro gli infortuni è talvolta obbligatoria; i casi nei quali ti potresti imbattere sono diversi. Considera ad esempio che alcuni stati esteri richiedono una copertura assicurativa privata per i lavoratori o i turisti, che diversamente in caso di incidente o di malattia potrebbero non avere accesso a cure anche indispensabili.

Un ulteriore caso di obbligo di sottoscrizione di una polizza infortuni riguarda alcune particolari tipologie di lavoratori, che potrebbero essere sottoposte a rischi elevati, come nel caso dei vigili del fuoco. Tra queste rientrano anche le polizze specifiche per gli infortuni delle casalinghe, delle quali ti parleremo maggiormente in seguito.

Considera che per alcune attività lavorative o sportive sono previste polizze specifiche, come ti spiegheremo meglio nelle righe che seguono.

Le polizze infortuni domestici, per la famiglia e gli sportivi

Tra le assicurazioni infortuni e malattia esistono polizze pensate appositamente per alcune categorie di persone, come ad esempio le polizze che tutelano dagli infortuni domestici, quelle espressamente studiate per la pratica sportiva o le polizze famiglia.

SI tratta di assicurazioni che non differiscono da quelle generiche nelle modalità di funzionamento, ma che prevedono una protezione specifica per i bisogni di quel tipo di assicurato. Un esempio è quello delle polizze per sportivi, pensate per tutelare chi pratica uno sport da eventuali infortuni che potrebbero accadere durante la pratica dell’attività. Discorso analogo vale per le assicurazioni domestiche, specifiche ad esempio per le casalinghe o per chiunque desideri tutelarsi dagli infortuni che potrebbero accadere tra le pareti di casa.

Polizze infortuni e polizze sanitarie: ci sono differenze?

Rispondiamo ora ad una domanda che potresti esserti posto: ci sono differenze tra una polizza infortuni e una polizza sanitaria? Quando sono la stessa cosa? Rispondiamo in modo molto semplice: dipende dal tipo di assicurazione.

Sul mercato ci sono polizze che tutelano solo nel caso di infortuni ed altre che comprendono anche la malattia tra gli eventi oggetto dell’assicurazione. La differenza dipende dal tipo di prodotto scelto; solitamente la presenza dalla copertura in caso di malattia è molto esplicita e si parla quindi di assicurazione infortuni e malattia. Tuttavia anche in questo caso tieni presente che le malattie incluse nella copertura possono variare.

Alcuni prodotti prevedono la copertura per malattie molto gravi o invalidanti, mentre altre allargano la platea delle condizioni coperte dall’assicurazione a più casi. Ci ripetiamo: per essere certo delle differenze e delle coperture, confronta sempre con attenzione le diverse polizze e fai riferimento ai materiali informativi dei prodotti assicurativi; in questo modo avrai la possibilità di trovare la migliore polizza infortuni per le tue esigenze.

Quanto costa un’assicurazione infortuni?

Immaginiamo che a questo punto ti stia chiedendo quanto costi una polizza infortuni e malattia. Come per le altre polizze sanitarie, anche in questo caso il costo è strettamente legato al tipo di prodotto.

In altre parole, maggiori sono i casi coperti e maggiore sarà il premio che ti verrà richiesto.  A titolo indicativo, considera che per una polizza infortuni generica dovrai considerare di spendere poco più di dieci euro al mese.

Un costo maggiore hanno invece le polizze specifiche per alcuni lavori, così come maggiore è di solito il premio previsto per le assicurazioni che includono anche la malattia tra le coperture.

Per le sue caratteristiche, di solito un’assicurazione infortuni è meno costosa di una polizza sanitaria globale, pur tutelando la persona da eventi che potrebbero avere un forte impatto sulla vita di tutti i giorni.

Come fare per richiedere un preventivo

Puoi richiedere un preventivo per una polizza infortuni presso un’agenzia fisica o, in modo molto pratico e veloce, online. Un preventivo in rete di solito richiede qualche minuto e dovrai fornire solo alcuni dati di base come:

  • Sesso
  • Data di nascita
  • Luogo di residenza
  • Professione
  • Eventuali patologie pregresse

Non tutte le assicurazioni richiedono lo stesso tipo di dati. Tuttavia solitamente in pochissimo tempo potrai ricevere un preventivo, prendere visione dei materiali informativi ed eventualmente sottoscrivere la polizza online, senza il bisogno di recarti in un’agenzia fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *