Polizza spese dentistiche: come funziona e perché farla
In questa scheda ti parleremo delle polizze per le spese dentistiche. Ti spiegheremo cosa sono, come funzionano, quando e perché sottoscriverle. Dedicheremo infine spazio ai costi e alle assicurazioni dentistiche online.
Cos’è una polizza dentistica
Un’assicurazione dentistica è una tipologia particolare di polizza sanitaria che ha come oggetto della copertura i denti, la loro cura e conservazione. Le assicurazioni più note, come ad esempio Axa, Allianz, Poste, solo per citare tre tra le più note, propongono prodotti specifici focalizzati appunto sulla salute dei denti.
Spesso sono inoltre presenti assicurazioni sanitarie private che includono la cura della bocca nelle prestazioni. In questo caso ti parleremo nello specifico delle polizze dentistiche come prodotto a sé stante, ma considera che le modalità di funzionamento, di rimborso e di tutela non variano di molto rispetto a quelle di una polizza specifica.
Come funziona un’assicurazione dentistica
L’assicurazione sulle spese dentistiche prevede che il sottoscrittore possa usufruire di una serie di prestazioni per la durata della copertura. La modalità di funzionamento può essere diversa da prodotto a prodotto; solitamente questo tipo di polizze sono accumunate per la presenza di una prima visita gratuita, che spesso include anche l’ablazione del tartaro, meglio conosciuta come pulizia dei denti.
Considera invece che le altre visite, interventi e prestazioni possono essere coperte secondo tre diverse tipologie di risarcimento:
- Sconto sul prezzo della prestazione
- Plafond annuo
- Copertura totale
Nel primo caso, l’assicurazione permette di accedere a prezzi scontati sulle prestazioni presso la rete di dentisti selezionata dall’assicurazione. Nel caso in cui sia previsto un plafond annuo, avrai a disposizione un massimale in riferimento all’anno o al periodo di validità della polizza, entro il quale le spese dentistiche sono a carico dell’assicurazione.
Alcune polizze prevedono il rimborso delle spese dentistiche anticipate dal cliente, sempre entro un massimo annuo. Il terzo caso è quello delle polizze a copertura totale, che si fanno carico di tutte le spese dentistiche del periodo di assicurazione. Tieni presente che questi tre tipi di risarcimento a volte possono essere combinati. Potresti ad esempio usufruire della copertura di tutte le spese, ma all’interno di un massimale. Approfondiamo meglio cosa sono le polizze complete e come funzionano.
Le polizze dentistiche complete
Ti abbiamo detto che le polizze dentistiche complete prevedono il pagamento totale della spesa dentistica. In realtà anche in questo caso ci possono essere differenze tra un’assicurazione e l’altra.
Molto spesso la stessa compagnia propone diversi piani assicurativi, che si differenziano per la tipologia di prestazione incluse. Potresti trovare assicurazioni dentistiche che coprono solo gli interventi primari, come le semplici otturazioni e altri che includono tra le prestazione anche gli interventi più complessi, inclusa l’implantologia.
Perché farla
L’assicurazione per spese dentistiche è sempre consigliata, soprattutto se consideri che l’accesso alle cure dentistiche con il servizio sanitario nazionale è riservato ad alcune tipologie di pazienti, come ad esempio quelli a bassissimo redito o con patologie gravi.
Stipulare una polizza ti permette di accedere alle cure dentistiche a prezzi inferiori rispetto a quelli praticati normalmente, se non addirittura poter usufruire di cure, anche complesse, senza dover pagare nulla.
Per chi è consigliata e quando conviene?
Quanto detto sopra ci permette di dire che un’assicurazione dentistica è consigliata a tutti. Tuttavia, se decidi di sottoscrivere questo prodotto, fai attenzione alle diverse tipologie di assicurazioni presenti sul mercato.
Esistono infatti polizze pensate per le famiglie, che consentono cioè di includere nella copertura anche il coniuge, il partner o i figli. Di solito queste hanno un prezzo in proporzione inferiore rispetto alle singole polizze.
Potresti anche scegliere le polizze dentistiche per bambini, riservate a tutti i minori, che hanno costi inferiori rispetto a quelle per gli adulti e prevedono cure e prevenzione pensati appositamente per i più piccoli.
Come avrai avuto modo di capire, quello delle assicurazioni sanitarie dentistiche è uno scenario piuttosto vario. Ti consigliamo sempre di verificare con attenzione cosa comprenda la polizza e di controllare anche se le coperture presenti siano in linea con le tue esigenze.
Quanto costa una polizza denti
Ma quanto costa un’assicurazione dentistica e qual è la migliore sul mercato? Come ti abbiamo appena detto, esistono molto prodotti, spesso diversi tra loro, così come diversi sono i bisogni del singolo assicurato. È quindi difficile stabilire in assoluto quale sia la polizza migliore per rapporto qualità/prezzo.
In linea di massima considera che un’assicurazione media ha un prezzo che si aggira sui duecento euro all’anno; spesso è possibile pagare mensilmente, ma questo aspetto specifico dipende dalle scelte della singola assicurazione.
Per la stipula di un’assicurazione dentistica completa, che copra la totalità degli interventi e delle cure, dovrai considerare di pagare un prezzo maggiore; anche in questo caso ti consigliamo però di controllare se tutte le prestazioni previste facciano realmente al caso tuo.
Assicurazioni dentistiche online
Sulla scia delle assicurazioni auto, anche le assicurazioni sanitarie e le polizze dentistiche hanno trovato uno spazio sempre maggiore online. Sono molte le compagnie assicurative che operano sia online sia offline, ma in alcuni casi e per alcuni marchi, le polizze sono sottoscrivibili solo in rete.
La stipula di una polizza dentistica online è molto rapida e richiede pochissimi dati; diversamente da quanto avviene per le assicurazioni private sulla salute generiche, non è molto frequente che ti venga richiesto di certificare il tuo stato di salute attuale.
Salvo eccezioni, i dati richiesti per un preventivo online sono molto pochi e si limitano alla data di nascita, al sesso e al luogo di residenza; a seconda della compagnia potrebbero però esserti richiesti anche altri dati. Il preventivo viene inviato o calcolato in poco tempo e puoi sottoscrivere l’assicurazione direttamente o salvarla per procedere in un momento successivo.
Anche in questa fase ti consigliamo di prestare attenzione ai materiali informativi e al contratto, per essere certo che corrisponda alle tue aspettative. Verifica infine che l’assicurazione sia convenzionata con almeno uno studio dentistico per te comodo da raggiungere; a questo proposito considera però che solitamente i prodotti proposti dai gruppi più noti hanno una rete capillare di dentisti e di conseguenza non dovrebbe essere difficile trovare uno studio dentistico che faccia al caso tuo.