Polizza vita caso vita: come funziona e perché farla

Banner728x90

In questa scheda ti parleremo delle polizze vita caso vita; scoprirai cosa si intenda con questa definizione, come funzionano, le differenze tra premio unico e premio ricorrente. Risponderemo inoltre ad una serie di domande molto comuni per questo tipo di prodotto, che riguardano i pignoramenti, la riscossione e i beneficiari delle polizze.

Iniziamo però dal capire meglio di che tipo di assicurazione sulla vita stiamo parlando.

Cos’è una polizza caso vita?

Un’assicurazione caso vita è una polizza che prevede il pagamento di un capitale se alla scadenza della polizza il contraente è ancora in vita. Si tratta in un certo senso del contrario di una polizza sulla vita caso morte, della quale ti parliamo approfonditamente in un’altra scheda presente sul sito.

La caratteristica fondamentale di questa assicurazione è che scade in due casi: al termine del periodo previsto dal contratto o in caso di decesso del sottoscrittore.

Come funziona

Oltre a quanto ti abbiamo detto nel paragrafo precedente, un elemento fondamentale per capire le assicurazioni sulla vita è la modalità di pagamento del capitale (o della rendita). A seconda del prodotto che scegli avrai tre possibilità per ricevere quanto accumulato, e cioè:

  1. Capitale differito
  2. Rendita differita
  3. Rendita immediata

Nel caso in cui la polizza preveda il pagamento di un capitale differito, alla scadenza del contratto riceverai il capitale accumulato, rivalutato degli interessi, secondo quanto previsto dalla polizza stessa.

Se invece la rendita è differita, al termine di un periodo di tempo prefissato, ad esempio dieci anni, riceverai una rendita periodica, che ti verrà versata fino alla scadenza del contratto e finché sarai in vita.

In caso di rendita immediata invece, la rendita sarà riconosciuta periodicamente, senza dover attende un periodo prefissato, come nel caso precedente. Questo significa che potrai ricevere periodicamente una somma, rivalutata degli interessi stabiliti nel contratto.

Polizza vita o piano di accumulo?

La presenza di una rendita o di un capitale accumulato è l’elemento che permette di paragonare le polizze vita caso vita a veri e propri piani di accumulo o alle pensioni integrative.

Considera che in questo caso il beneficiario della rendita non è necessariamente il contraente, ma potrebbe essere una terza persona o anche un gruppo di beneficiari. Rispondiamo ora ad una domanda che viene posta molto di frequente per questo tipo di prodotti e cioè la possibilità di pignoramento di una polizza vita.

Polizze vita e pignoramenti: quello che dovresti sapere

In linea teorica, un’assicurazione caso vita non può essere pignorata. Tuttavia considera che questo principio può avere delle eccezioni, come ad esempio nel caso in cui si stabilisca che la sottoscrizione della polizza sia stata effettuata con fondi sottratti ai creditori.

In estrema sintesi possiamo affermare che una polizza è pignorabile nel caso in cui sia presente una responsabilità penale da parte del contraente; tuttavia considera che si tratta di casi molti specifici e diversi tra loro e per questo complessi da valutare in questa sede.

Cosa avviene in caso di morte: i beneficiari

Salvo prodotti particolari, in generale le polizze vita caso vita non possono essere senza un beneficiario. Come ti abbiamo già anticipato, il beneficiario può essere una persona diversa da chi ha sottoscritto la polizza, ma può essere anche lo stesso contraente.

A prescindere dal beneficiario, in caso di morte di chi ha sottoscritto la polizza essa decade e le rendite o il capitale eventualmente non riscossi non potranno essere pretesi dagli eredi. La condizione necessaria per la validità dell’assicurazione è infatti la vita dell’intestatario, fattore che permette di distinguere queste assicurazioni dalle più note polizze caso morte.

La chiusura anticipata del contratto

L’assicurazione sulla vita della tipologia caso vita prevede il pagamento del capitale o di una rendita secondo i tempi prefissati dal contratto. Potrebbe però accadere che chi la sottoscrive abbia bisogno in anticipo del capitale, non abbia la possibilità di pagare il premio o necessiti di parte del capitale accumulato.

Di solito questi prodotti assicurativi ti consentono di richiedere il pagamento in anticipo di parte del capitale accumulato o anche della somma completa, così come di sospendere o posticipare i tempi previsti per il pagamento dei premi. Non esiste però una regola univoca; ogni assicurazione stabilisce tempi e modalità precise per queste opzioni.

Ti consigliamo quindi di considerare con attenzione le voci del contratto e dei materiali informativi che riguardano questi aspetti. In generale, considera che di solito la riscossione anticipata di parte del capitale o dell’intera somma prevede il pagamento di una penale, tanto maggiore quanto maggiore sarà l’anticipo in termini di tempo.

Concludiamo infine con un aspetto importante in merito al versamento del premio o dei premi assicurativi.

Polizza a premio unico o a premio unico ricorrente: quali differenze?

Le polizze sulla vita si differenziano tra loro anche per quanto riguarda la periodicità di versamento del premio; alcuni prodotti chiedono infatti che venga versato interamente, secondo tempistiche prefissate (ad esempio ogni anno). Si tratta delle polizze a premio unico, che possono avere anche tempi diversi, inferiori o maggiori.

Esistono inoltre le assicurazioni a premio unico ricorrente, che prevedono il pagamento di un premio con tempi che possono essere scelti dal contraente entro alcuni limiti. Anche in questo caso le possibilità dipendono da quanto stabilito dall’assicurazione stessa; potresti ad esempio avere la possibilità di sospendere il pagamento del premio annuale, prolungando la durata della polizza o effettuando il versamento in una data successiva.

Alcuni prodotti ti consentono inoltre di effettuare versamenti periodici di importi diversi, proprio come se si trattasse di un fondo di risparmio o di investimento.

Come avrai avuto modo di capire, questo tipo di assicurazione sulla vita può avere caratteristiche molto diverse da un’assicurazione all’altra, fattore che rende le polizze caso vita sempre più simili a veri e propri prodotti di investimento.

A questo proposito ti consigliamo di verificare anche gli eventuali rischi connessi alla polizza, in particolare in merito alle possibilità di perdita o di svalutazione del capitale investito. Considera però che solitamente questo aspetto è presente maggiormente in altri tipi di polizze vita, come ad esempio le assicurazioni index link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *