Assicurazione sul mutuo: in cosa consiste e quando farla

Banner728x90

Questa scheda è dedicata alle assicurazioni sul mutuo; ti spiegheremo cos’è una polizza mutuo, a cosa serve, come funziona e risponderemo a molte domande piuttosto comuni sul suo funzionamento e sulle regole di questo tipo di prodotto assicurativo. Iniziamo però dallo scoprire che cosa sia una polizza mutuo.

Cos’è una polizza mutuo?

Un’assicurazione sul mutuo è una polizza che viene stipulata a protezione del creditore cioè della banca o di chi eroga il mutuo stesso. Tuttavia questo tipo di assicurazione appartiene al ramo delle polizze vita, in quanto protegge da i possibili eventi che potrebbero riguardare la persona o le persone che stipulano il mutuo.

In altri termini l’assicurazione mutuo garantisce a chi ha erogato i fondi per l’acquisto dell’immobile che il contraente sia in grado di pagare questo debito anche nel caso in cui si verifichi un decesso o altri eventi gravi.

Per questo motivo spesso le polizze mutuo sono paragonabili alle polizze vita caso morte alle quali abbiamo dedicato una scheda specifica. Questo tipo di assicurazione è anche spesso denominata polizza CPI, acronimo che significa credit protection insurance, cioè assicurazione a tutela del credito.

Cosa include?

Come ti abbiamo detto, in linea generale le assicurazioni sul mutuo garantiscono che chi ha emesso il credito possa ricevere quanto pattuito anche in caso di decesso del contraente o di uno dei contraenti in caso di mutuo cointestato.

Considera però che spesso questo tipo di assicurazioni includono anche altre garanzie come ad esempio l’invalidità permanente o altre eventualità che potrebbero impedire o rendere difficoltoso il pagamento delle rate del mutuo stesso, come ad esempio la perdita del lavoro o altre difficoltà finanziarie temporanee.

Da questo punto di vista le polizze si differenziano tra loro in base a quanto stabilito dalla società che li eroga, con differenze anche notevoli da un prodotto all’altro.  Ti consigliamo quindi di valutare anche questo tipo di garanzia prima della scelta; approfondiremo però meglio questo aspetto in uno dei paragrafi che seguono. Rispondiamo ora ad alcune delle domande che potresti esserti posto in merito a questo tipo di prodotto.

Come funziona l’assicurazione mutuo a capitale decrescente?

Tra i prodotti assicurativi relativi al mutuo potresti incontrare le assicurazioni mutuo definite a capitale decrescente. Si tratta di una tipologia di polizza che ha una durata uguale a quella del mutuo, ma la sua particolarità è che il premio varia in funzione del capitale da saldare.

Questo significa che al diminuire del debito diminuirà anche la rata dell’assicurazione stessa che sarà quindi più elevata subito dopo la stipula e tenderà a decrescere all’avvicinarsi della scadenza del mutuo stesso.

L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?

Formalmente stipulare un’assicurazione sul mutuo non è obbligatorio; considera però che è molto frequente il caso in cui la società che eroga il mutuo obblighi i sottoscrittori alla stipula di una polizza assicurativa di questa tipologia.

Considera che nonostante questo obbligo la banca non può però costringere il sottoscrittore a scegliere un prodotto assicurativo da lei proposto; ti potrebbe capitare che la banca ti proponga il mutuo abbinato già ad una polizza assicurativa. Considera che la stipula di quest’ultima non è vincolante e che di conseguenza potresti scegliere un prodotto assicurativo diverso, sia in fase di stipula del mutuo sia in momento successivo.

Assicurazione mutuo vs polizza incendio e scoppio

In merito all’obbligatorietà della polizza mutuo è bene fare una precisazione: spesso la polizza mutuo viene confusa con la polizza incendio e scoppio che è in realtà un prodotto molto diverso. Quest’ultimo infatti è pensato per proteggere l’edificio oggetto di un mutuo; si tratta cioè di un’assicurazione sulla casa che viene stipulata per tutelare il bene finanziato con il mutuo stesso. Questo tipo di prodotto è invece obbligatorio, diversamente dalla polizza della quale ti stiamo parlando.

Quando conviene?

Le polizze sui mutui sono prodotti assicurativi che dovresti prendere in considerazione qualora tu decida di stipulare un mutuo soprattutto se di lunga durata. Infatti questo tipo di prodotto assicurativo è in grado di garantirti nel caso in cui non dovessi più riuscire a continuare nel pagamento delle rate sopratutto qualora si verificasse è un evento imprevisto.

In modo particolare un’assicurazione mutuo è vivamente consigliata nel caso in cui il mutuo sia cointestato; l’assicurazione assume un valore ancora maggiore in quanto potrebbe essere lo strumento in grado di permettere all’altra persona di continuare a pagare il mutuo stesso, ma soprattutto di continuare ad usufruire del bene acquistato.

Si può stipulare un’assicurazione vita su un mutuo cointestato?

Quanto ti abbiamo appena detto risponde ad un’altra domanda che viene posta molto di frequente in merito all’assicurazione sul mutuo e cioè se sia possibile stipulare un’assicurazione vita su un mutuo cointestato.

La stipula di un prodotto assicurativo intestato a più persone in merito ad un mutuo è possibile; considera però che alcuni prodotti potrebbero differenziare le garanzie in base alle caratteristiche dei contraenti. Tra i prodotti presenti in questo momento sul mercato abbiamo ad esempio riscontrato che alcuni di essi propongono la garanzia sulla perdita di lavoro o sulle difficoltà finanziarie solo ai i contraenti che abbiano un’occupazione stabile, come ad esempio un lavoro a tempo indeterminato o con un contratto a lungo termine.

Consigli sulle assicurazioni mutuo: cosa valutare prima di scegliere?

L’ultimo aspetto che ti abbiamo citato è uno di quelli che dovresti tenere in considerazione nella scelta delle assicurazioni mutuo. Per valutare la convenienza o meno di un prodotto assicurativo di questa tipologia ti consigliamo di considerare almeno:

  • Capitale assicurato
  • Garanzie di base
  • Garanzie accessorie

In merito al capitale assicurato considera che solitamente è richiesto che l’assicurazione sia in grado di coprire almeno i due terzi del valore, anche se come potrai immaginare, maggiore è questa quota e maggiore sarà la protezione nel caso in cui si verifichi un evento imprevisto nei primi periodi di pagamento del mutuo stesso.

In merito alle garanzie, oltre all’eventualità del decesso di uno del contraenti, ti consigliamo di valutare anche la presenza di copertura in caso di invalidità, prendendo in considerazione anche la percentuale di invalidità oggetto dell’assicurazione.

Molto importanti nel confrontare tra loro le polizze sul mutuo sono anche eventuali garanzie aggiuntive come quelle che ti abbiamo citato in precedenza sulla perdita del lavoro su eventuali difficoltà finanziarie. Tieni presente che alcune assicurazioni aggiungono anche ulteriori garanzie o servizi diversi.

La polizza mutuo è detraibile?

Le polizze sul mutuo sono prodotti assicurativi che in quanto tali possono essere detratti nelle dichiarazioni dei redditi. Considera però che a seconda della tipologia del prodotto esso potrebbe essere detraibile una sola volta per tutta la durata della copertura.

Questo aspetto tuttavia dipende dalla tipologia di assicurazione stipulata e ti consigliamo quindi di verificare con un centro di assistenza fiscale o con un professionista del settore la possibilità di detrarre il prodotto specifico.

Cosa succede se…?

Concludiamo questa scheda rispondendo a tre domande molto frequenti in merito alle modifiche di condizioni del mutuo stesso.

Cosa succede in caso di estinzione anticipata?

In caso di estinzione anticipata del mutuo potrai richiedere il rimborso degli eventuali premi assicurativi già versati nel caso in cui il premio venga riconosciuto anticipatamente. Per questo aspetto però ti consigliamo di fare riferimento ai fogli informativi e al contratto del prodotto assicurativo, in quanto potrebbero essere presenti differenze anche notevoli tra una polizza e l’altra.

Si può disdire la polizza mutuo?

Sì, una polizza mutuo può essere disdetta anche nel caso in cui non venga modificato il mutuo stesso. Come ti abbiamo già anticipato in precedenza, l’assicurazione sul mutuo è infatti un prodotto distinto rispetto al mutuo e per questo può essere variata o interrotta indipendentemente da quanto accade per il mutuo.

Considera quindi che in qualsiasi momento potresti valutare la possibilità di cambiare la polizza mutuo già stipulata, anche a favore di un prodotto assicurativo proposto da una compagnia diversa.

In caso di surroga devo stipulare una nuova polizza?

Anche in caso di surroga, come già chiarito per la domanda precedente, sarà tua facoltà scegliere se continuare con il pagamento dell’assicurazione o se stipulare un nuovo prodotto assicurativo. Anche in questo caso tieni presente che la surroga del mutuo non è legata alla stipula di una nuova polizza presso l’ente che eroga il mutuo anche se potrebbe accadere che la banca che ti propone il nuovo mutuo abbini a questo prodotto una polizza specifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *