Disdetta polizza assicurativa auto: come funziona e quando farla

Banner728x90

La disdetta polizza assicurativa auto è l’operazione con la quale si rinuncia alle coperture proposte dalla compagnia assicurativa attraverso la revoca del contratto concordata con la società di assicurazioni.

Se fino a qualche anno fa il tema della disdetta della polizza auto era molto dibattuto, oggi le cose non stanno più così: l’introduzione dell’abolizione del tacito rinnovo ha infatti permesso a tutti gli automobilisti che non intendono più ricorrere al prolungamento del proprio rapporto con la compagnia assicurativa, di attendere la scadenza annuale della polizza RC Auto.

A quel punto, l’automobilista avrà a disposizione due strade:

  • sottoscrivere una nuova polizza assicurativa auto, trovando magari la più conveniente del mercato mediante l’utilizzo di specifici comparatori online;
  • non procedere a nessuna nuova stipula e, dunque, rimanere privo di alcuna copertura.

Detto ciò, è anche vero che a volte la disdetta della polizza auto si rende comunque necessaria: scopriamo insieme quali sono questi casi, e che cosa si può fare.

Come disdire la polizza auto

Abbiamo già ricordato che in caso di disdetta della polizza auto per scadenza naturale dei termini… non occorre fare nulla. Essendo stata abolita la clausola del tacito rinnovo che prolungava automaticamente anno dopo anno le coperture con la stessa compagnia assicurativa, l’automobilista che non intende più proseguire con il rapporto con la vecchia società di assicurazione potrà semplicemente far scadere il contratto senza prendere nuovi accordi con il vecchio assicuratore. Scopri nel nostro articolo dedicato se esiste un periodo di copertura assicurativa dopo la scadenza.

Peraltro, si tenga anche conto che dallo scorso 2015 è stato introdotto l’attestato di rischio elettronico, in sostituzione di quello cartaceo che risultava essere fondamentale per potersi assicurare presso una nuova compagnia. L’attestato doveva essere rilasciato dalla vecchia società di assicurazione e, evidentemente, la sua richiesta esplicita (nelle ipotesi di mancata consegna postale annuale o di suo smarrimento), poteva creare qualche timidezza da parte dei clienti che erano intenzionati a cambiare compagnia.

Oggi invece l’attestato di rischio elettronico può essere autonomamente acquisito online da chiunque sul sito internet dell’Ivass. In questo modo le procedure di sottoscrizione di una nuova copertura sono rese ancora più semplici e immediate.

Quando è necessaria la disdetta della polizza assicurativa auto

Come abbiamo anticipato, ci sono comunque alcuni casi in cui la disdetta della polizza assicurativa prima della sua naturale scadenza annuale è necessaria. In sintesi, si tratta delle ipotesi in cui:

  • l’auto è oggetto di vendita;
  • il veicolo deve essere rottamato;
  • si è subito l’incendio della vettura o, comunque, un danno che la renda inutilizzabile;
  • l’auto è stata sottratta per furto da sconosciuti;
  • l’intestatario della polizza assicurativa è deceduto.

In tutte queste ipotesi si dovrà evidentemente procedere con la disdetta della polizza assicurativa prima della scadenza dell’anno, seguendo le indicazioni della propria compagnia assicurativa (ne parleremo tra breve).

Ci limitiamo solamente a rammentare, in brevità, che per tutte le altre ipotesi sopra non contemplate, la compagnia assicurativa potrebbe ammettere il recesso anticipato solamente dietro pagamento di una penale (generalmente lieve).

Come disdire la polizza auto prima della scadenza

Se sussistono le condizioni di cui sopra, l’assicurato potrà disdire la polizza auto prima della scadenza. Ma come farlo?

Naturalmente, il miglior modo per poter sapere come disdire l’assicurazione prima della scadenza annuale dei termini è senza dubbio quello di contattare la compagnia assicurativa e domandare informazioni specifiche sulla propria situazione. Può altresì essere utile leggere con attenzione le condizioni di assicurazione, dove troveranno spazio – tra le clausole – anche la disciplina del recesso.

In linea di massima, alle condizioni in cui il recesso è ammesso, sarà sufficiente inviare una comunicazione alla compagnia assicurativa con la quale si informa della propria volontà di disdire i rapporti di assicurazione in relazione allo specifico prodotto.

La comunicazione dovrà naturalmente contenere:

  • le generalità  del contraente / assicurato della polizza (i due soggetti potrebbero infatti differire);
  • il numero e la tipologia di polizza per la quale si richiede il recesso;
  • le motivazioni legate al recesso dal contratto assicurativo;
  • la dichiarazione di disdetta seguita dalla firma del contraente e dal luogo e dalla data di sottoscrizione.

A questo punto, la comunicazione così formulata potrà essere inviata alla compagnia assicurativa ai recapiti indicati in contratto, usando una raccomandata con ricevuta di ritorno, un messaggio di posta elettronica certificata o un fax. È evidentemente possibile formalizzare il recesso dalla propria polizza assicurativa anche consegnando di persona la dichiarazione scritta.

Disdetta di parte della polizza auto

Ma è possibile disdettare non tutta la polizza auto, quanto una sola parte della stessa?

La risposta è positiva e, ancora una volta, dobbiamo distinguere l’ipotesi in cui la disdetta avvenga alla scadenza naturale dei termini (annuali) o prima del decorso  dei termini contrattuali.

Come abbiamo più volte ricordato nelle scorse righe, in Italia è da tempo stato abilito il tacito rinnovo. E, dunque, non sarà necessario procedere alla disdetta delle parti della polizza auto che non si intende più rinnovare.

In sede di conferma del rapporto assicurativo, sarà dunque sufficiente comunicare alla compagnia assicurativa quali clausole si intende confermare, e quali invece si intende abbandonare. Intuibilmente, tutte le clausole possono essere depennate dalla polizza assicurativa, con la sola eccezione delle coperture sulla responsabilità civile verso terzi, che sono obbligatorie per legge.

Se invece si desidera procedere con la disdetta di una parte delle clausole assicurative prima della scadenza naturale dei termini contrattuali, non si potrà che procedere seguendo le indicazioni delle condizioni di assicurazione e del regolamento contrattuale.

In generale, le compagnie assicurative tendono a permettere la disdetta delle clausole non obbligatorie, fermo restando che potrebbe essere prevista una penale per la cessazione di specifici aspetti del rapporto assicurativo.

Conclusioni

Nelle scorse righe abbiamo avuto modo di comprendere quale sia il funzionamento delle disdette delle polizze assicurative auto, e in quali casi potrebbe essere effettuata prima della scadenza dei termini annui.

In questa sede conclusiva desideriamo tuttavia soffermarci su due aspetti finali.

Il primo è che, in caso di disdetta del contratto assicurativo prima della scadenza dei  termini naturali, si ha il diritto al rimborso di una parte del premio, corrispondente al periodo assicurativo non goduto.

Il secondo è che il miglior modo per poter risparmiare sul premio della polizza assicurativa è certamente quello di utilizzare dei comparatori online: applicazioni di preventivazione che permettono, in pochi istanti, di scoprire quale sia il prezzo dei prodotti applicati dalle principali compagnie assicurative e, di conseguenza, poter tempestivamente individuare la polizza economicamente più conveniente. Perché non approfittarne?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *