Assicurazione cristalli: come funziona e quando farla

Banner728x90

L’assicurazione cristalli è un contratto assicurativo auto che permette di tutelare i vetri del proprio veicolo contro una lunga serie di danni. Un’opzione dal costo piuttosto contenuto, in grado di elevare il senso di protezione e di tutela del proprio “patrimonio” su quattro ruote, e che molto spesso viene aggiunta all’obbligatoria polizza RC auto (fermo restando che, come vedremo, risulta pur sempre possibile acquistarla come polizza stand-alone).

Come funziona l’assicurazione cristalli?

Il funzionamento dell’assicurazione cristalli è molto semplice. La polizza si “attiva”, infatti, nel momento in cui i cristalli del proprio veicolo subiscono danni a causa di un’azione dei terzi o a causa di una rottura accidentale (si pensi all’ipotesi in cui, in maniera involontaria, si danneggi un vetro della propria auto).

Naturalmente, trattandosi di una fattispecie che potrebbe riguardare anche altre clausole assicurative, sarà necessario verificare in contratto quale delle clausole “prevarrà”. Nel caso in cui il vetro sia, ad esempio,  rotto a causa di un atto vandalico, bisognerà verificare se si potrà ottenere il miglior risarcimento attraverso l’assicurazione cristalli di cui parliamo in questo focus, o mediante l’assicurazione contro atti vandalici.

Al di là di questo diverso approccio, il funzionamento della polizza cristalli prevede che la compagnia assicurativa rimborsi completamente le spese di riparazione o di sostituzione dei cristalli inclusi nella copertura assicurativa. L’operazione viene generalmente effettuata presso un’officina autorizzata, convenzionata con la compagnia assicurativa. È tuttavia possibile (invitiamo evidentemente a consultare il regolamento di polizza per saperne di più) che si possa procedere in autonomia alla riparazione / sostituzione del vetro in un centro di propria fiducia, richiedendo poi il rimborso della fattura del riparatore alla compagnia assicurativa.

Conviene fare l’assicurazione cristalli?

Nelle scorse righe abbiamo cercato di chiarire che cosa sia l’assicurazione cristalli e quale sia il suo funzionamento. Ne deriva che ora, come naturale prolungamento di quanto sopra abbiamo affermato, potrebbe essere utile domandarsi se conviene fare l’assicurazione cristalli o meno.

Sebbene la convenienza a sottoscrivere una simile polizza non possa che essere demandata alla singola valutazione dell’assicurato, può sicuramente essere utile rammentare che:

  • il costo dell’assicurazione cristalli è molto contenuto, con un sovrapprezzo del premio di assicurazione generalmente di pochi euro;
  • sono numerose le situazioni in cui la polizza cristalli può essere attivata, come ad esempio la scheggiatura di un vetro a causa di un sasso sollevato dall’auto che precede, un vaso che cade dal balcone del vicino, e così via.

Insomma, pur trattandosi di una polizza assicurativa completamente facoltativa, consigliamo tutti gli automobilisti di valutare con attenzione la possibilità di sottoscriverla, a incremento ulteriore della propria serenità e del valore del proprio patrimonio mobile.

Polizza cristalli: è possibile farla a parte?

Molte persone ritengono che la polizza cristalli sia un’opzione assicurativa che possa essere sottoscritta solamente come “aggiunta” alla responsabilità civile auto, ovvero al corpo obbligatorio della propria polizza auto.

In realtà non è così! Chiunque può scegliere di sottoscrivere questa polizza anche come contratto stand-alone e, dunque, completamente separato al principale contratto di responsabilità civile.

Consigliamo comunque a tutti i nostri lettori di consultare attentamente i preventivi: spesso infatti il costo delle polizze stand-alone è maggiore rispetto al costo dell’integrazione di tale clausola all’interno del proprio contratto principale.

Alcune volte, come la polizza cristalli Carglass, le assicurazioni di questa categoria sono disponibili per la sottoscrizione presso gli stessi centri convenzionati per la riparazione o la sostituzione del cristallo.

Assicurazione cristalli: ha la franchigia?

La polizza di assicurazione cristalli potrebbe avere una franchigia all’interno delle condizioni contrattuali, tale da rendere meno conveniente la sua sottoscrizione per danni di lieve entità. Naturalmente, il nostro consueto consiglio è sempre quello di leggere con particolare attenzione il regolamento della polizza, al fine di comprendere se siano effettivamente presenti tali condizioni.

Ricordiamo, ad esempio, che non è raro che molte polizze di assicurazione cristalli attraggano la propria clientela proprio perché hanno dei premi piuttosto bassi… salvo poi scoprire che vi sono alcune limitazioni nel totale godimento delle prestazioni, come:

  • appunto, una franchigia;
  • la necessità di portare il veicolo presso un centro convenzionato e non presso un’officina di propria fiducia;
  • la sostituzione con un vetro non originale, che potrà pur essere omologato ma avrà una qualità diversa da quello originario.

Quanto costa la polizza cristalli?

L’assicurazione cristalli, come abbiamo già anticipato qualche paragrafo fa, ha un costo piuttosto contenuto, tale da renderla un’aggiunta sempre più conveniente alle polizze RC Auto.

Nella maggior parte dei casi, la polizza potrà essere sottoscritta con un sovrappremio di pochi euro o poche decine di euro, a seconda del modello dell’auto, della presenza o meno di franchigie e massimali e, ancora, dall’esistenza di eventuali limitazioni (ad esempio, numero di interventi in un anno) e altre variabili.

E’ possibile fare la polizza atti vandalici con l’assicurazione cristalli?

L’assicurato può ben arricchire il proprio contratto assicurativo con la contemporanea presenza di una polizza attiva vandalici, insieme all’assicurazione cristalli. Nel caso di rottura di un cristallo per atto vandalico, prevarrà generalmente la prima delle due formule assicurative: l’assicurato potrà dunque ottenere la riparazione del danno attraverso l’attivazione della clausola contro gli atti vandalici, evitando la sovrapposizione della clausola cristalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *