Assicurazione negozio: perché farla e come?
In questa scheda ti parleremo dell’assicurazione per negozio; scoprirai di cosa si tratta, quando è obbligatoria o consigliata, le assicurazioni per i diversi tipi di attività, le garanzie che è possibile sottoscrivere e come calcolare un preventivo adatto ai tuoi bisogni.
L’assicurazione per negozi è obbligatoria?
Chiariamo subito un punto che tutti coloro che hanno un negozio o un’attività in proprio (o desiderano aprirla) si pongono: l’assicurazione per le attività commerciali è obbligatoria?
La risposta è no, anche se sarebbe meglio precisare che pur non essendo obbligatoria, il proprietario di un negozio o l’affittuario potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni anche per importi elevati.
Chiariamo meglio questo concetto: anche se chi gestisce un’attività non è obbligato ad essere assicurato, è comunque ritenuto responsabile in sede civile di eventuali danni che potrebbero accadere durante lo svolgimento dell’attività stessa.
Questo significa che se ad esempio un cliente si facesse male accedendo ad un negozio, il titolare o l’affittuario dello spazio sarà tenuto a rispondere in sede civile qualora sia accertata la sua responsabilità nel danno.
L’esempio ti farà comprendere come avere un’assicurazione possa essere un aiuto concreto per affrontare molte problematiche che potrebbero verificarsi nello svolgimento di qualsiasi attività.
Assicurazioni per negozi: per quali attività sono pensate?
Le polizze per negozi proposte dalle compagnie assicurative sono solitamente delle assicurazioni multirischio, che comprendono cioè più tipologie di assicurazioni diverse, scelte in base alle esigenze specifiche di quel settore professionale.
Tra le assicurazioni più comuni ti citiamo quelle per:
- Pasticcerie, ristoranti, bar e attività di somministrazione
- Commercianti e negozi di abbigliamento
- Parrucchieri, estetisti, tatuatori
- Negozi e commercio al dettaglio
Come immaginerai, pur trattandosi di attività a contatto con il pubblico, questi negozi ed attività commerciali hanno caratteristiche molto diverse tra loro, che devono quindi essere considerate nelle assicurazioni specifiche.
Ad esempio un’attività di somministrazione sarà interessata ad una copertura per eventuali problemi con i clienti, mentre un negozio di abbigliamento potrebbe ritenere più importante l’assicurazione delle merci presenti nel negozio.
Per questo motivo, oltre alla scelta di un’assicurazione pensata per il tipo di attività, ti consigliamo sempre di valutare con attenzione le garanzie presenti in ogni polizza. Analizziamo quindi ora quali sono quelle presenti nei prodotti per i negozi e le attività commerciali in genere.
Le tipologie di assicurazioni
Vediamo quindi quali sono le tipologie di assicurazioni più utili per la protezione delle attività commerciali. Da questo punto di vista, tieni presente che oltre alle polizze multi rischio di cui ti abbiamo parlato in precedenza, potresti scegliere di assicurare anche un solo rischio per la tua attività.
Pur suggerendoti una protezione la più completa possibile, considera sempre le tue reali esigenze di protezione, valutando quali siano gli aspetti che maggiormente potrebbero danneggiarti in caso si verifichi un evento imprevisto.
Se ad esempio vendi merci di elevato valore, un furto potrebbe essere in grado di compromettere la tua attività, mentre se lavori come ristoratore, un incidente ad un cliente potrebbe avere conseguenze importanti.
Le coperture più rilevanti per le attività commerciali includono:
- Incendio
- Negozio in affitto
- Assicurazione merce
- Furto e rapina
- Dipendenti
- RC verso terzi
Le polizze incendio spesso comprendono anche le garanzie per i fenomeni elettrici o eventi naturali, che tuttavia potrebbero essere inseriti nelle garanzie accessorie, sottoscrivibili in modo facoltativo.
Per quanto riguarda i negozi in affitto, considera che anche se il negozio non è di tua proprietà, potresti essere tenuto a rispondere di alcuni eventi o danni che si verifichino al suo interno, come ad esempio un incendio, solitamente incluso in questo tipo di assicurazioni.
L’assicurazione della merce è un’altra tra le garanzie fondamentali per una polizza negozio, soprattutto per chi si occupi di merci con un elevato valore di acquisto o commerciale. A questo proposito considera l’eventualità di assicurare almeno le merci di maggior valore per un importo che possa garantirti sicurezza anche in caso di danni ingenti.
Legata all’aspetto precedente è anche l’assicurazione sul furto e la rapina, alla quale alcune compagnie aggiungono la copertura accessoria per gli atti vandalici.
Un’altra garanzia proposta nelle polizze negozi è quella relativa di dipendenti ed ai collaboratori stabili ed occasionali, che si aggiunge alle coperture assicurative garantite per legge ai lavoratori.
Concludiamo con l’assicurazione RC verso terzi, volta a tutelare l’assicurato dai danni che un incendio potrebbe causare ai negozi o agli edifici limitrofi a quelli del locale assicurato.
Le garanzie accessorie
Oltre a quelle che ti abbiamo descritto, vengono spesso proposte alcune garanzie accessorie, non sempre incluse nelle precedenti.
Tra quelle più ricorrenti citiamo:
- Tutela legale
- Protezione digitale
- Vetrine
- Atti vandalici
La presenza o meno di queste coperture dipende dalle scelte della singola compagnia assicurativa; ti consigliamo quindi di valutare cosa sia presente o meno al momento della scelta del miglior preventivo.
Il preventivo delle polizze negozio
Concludiamo con alcune considerazioni sulla scelta del preventivo delle polizza negozio.
Nel calcolo del preventivo, oltre al tipo di attività da assicurare, vengono solitamente richiesti:
- Luogo
- Dimensioni dello spazio commerciale
- Numero di dipendenti e collaboratori
Se vuoi valutare una polizza multirischio, assicurati che includa tutte le coperture di cui potresti aver bisogno e che viceversa, non comprenda invece protezioni superflue per la tua attività.
Lo stesso suggerimento vale nel caso in cui preferissi invece sottoscrivere più assicurazioni indipendenti l’una dall’altra. Valuta comunque con attenzione questa scelta, spesso meno conveniente nel caso in cui tu abbia bisogno di molte polizze diverse tra loro.