Assicurazione professionale avvocati: come funziona?
In questo articolo ti parleremo dell’assicurazione professionale per avvocato: ti spiegheremo cos’è, quali sono le coperture previste, parleremo dell’obbligatorietà della polizza, dei suoi costi e del preventivo; affronteremo inoltre alcuni temi che spesso vengono richiesti e cioè come funzionino rinnovo e disdetta e cosa non sia incluso nella copertura.
Cos’è l’assicurazione professionale per avvocati
Un’assicurazione per la responsabilità civile degli avvocati è una polizza che risponde per tutti i danni causati dal legale a terzi o ai clienti nello svolgimento della propria professione.
I danni possono essere sia di natura materiale che immateriale, inclusi quelli patrimoniali, indiretti, temporanei e i danni futuri che potrebbero derivare da errori, colpe o omissioni nello svolgimento dell’attività. Ma quali sono nello specifico le coperture di questo tipo di polizza?
Le coperture
Come ti abbiamo detto nel paragrafo precedente, una polizza per avvocati protegge dai rischi connessi alla professione inclusi quindi quelli che potrebbero derivare dalla conservazione di beni, documenti o valori.
In generale una polizza assicurativa avvocati tutela dei possibili danni relativi alla responsabilità civile, ma alcune polizze variano anche in base alle mansioni svolte dall’avvocato stesso, come per esempio quelle legate alle attività fiscali che potrebbero includere ad esempio le multe ricevute dai clienti a causa di un errore del legale.
Oltre che all’attività svolta dal singolo professionista, solitamente questo tipo di polizza protegge anche da eventuali danni causati da dipendenti o collaboratori diretti.
La polizza per avvocati è obbligatoria?
In base a quanto stabilito dal regolamento sugli ordini professionali sancito dal DPR 137/2012, gli avvocati sono obbligati a stipulare una polizza assicurativa, in quanto rientrano tra i professionisti iscritti ad un albo professionale.
Le successive modifiche al decreto del Presidente della Repubblica hanno incluso con il decreto 22/9/2016 anche l’obbligatorietà di protezione dagli infortuni durante lo svolgimento dell’attività lavorativa ad esclusione degli spostamenti anche se è necessari al lavoro stesso.
Tuttavia la parte specifica relativa agli infortuni è diventata facoltativa a partire dal 2018, mentre rimane obbligatoria senza modifiche la copertura per responsabilità civile. Ma a cosa andresti incontro qualora decidessi di non stipulare una polizza per la responsabilità professionale?
Le sanzioni
Se non si sottoscrivere un’assicurazione professionale per avvocati si può incorrere in una sanzione che viene determinata dall’ordine; si tratta infatti non solo di un lecito amministrativo, ma anche di un illecito disciplinare che pertanto è perseguibile dall’ordine degli avvocati.
La pena varia a discrezione dell’ordine; la pena più lieve prevista è una sanzione, ma si può giungere anche alla sospensione dell’attività professionale dell’avvocato. Per i casi più gravi l’assenza di copertura può portare fino alla radiazione dall’ordine.
La gravità delle sanzioni che è un avvocato potrebbe ricevere in assenza di polizza ti fanno comprendere come il rispetto di quest’obbligo sia vivamente consigliato e che la sua assenza possa comportare danni molto superiori rispetto al costo della polizza RC avvocato.
Quanto costa e preventivo
A questo proposito è probabile che tu ti stia chiedendo quanto costi un’assicurazione professionale per avvocati. I prezzi variano in base a diversi parametri che includono:
- Coperture
- Massimali e fatturato annuo
- Tipologia di polizza
In merito alle coperture incluse considera che spesso vengono proposte garanzie accessorie che vedremo però più dettagliatamente in uno dei paragrafi successivi. In merito alla tipologia di polizza invece il prezzo è determinato dal fatto che la polizza riguardi una persona singola o si tratti invece di un’assicurazione collettiva.
Prima di spiegarti meglio come funzionino i massimali per questo tipo di assicurazione, considera che nella richiesta di preventivo ti verranno richiesti una serie di dati che comprendono anche il fatturato annuo; tuttavia per la compilazione di un preventivo online sono sono necessari pochissimi minuti.
Prima della scelta, assicurati che la polizza che stai valutando contenga tutte le coperture necessarie per la tua attività specifica e che viceversa non comprenda invece delle protezioni che possono risultare superflue per il tipo di attività legale da te svolta.
Da quanto appena detto poi dedurre che il prezzo di questo tipo di assicurazioni è piuttosto variabile; considera però che in media sono necessari circa 300 euro per una polizza media anche se potresti trovare prodotti a prezzo inferiore o superiore proprio a seconda delle loro caratteristiche. A questo proposito trattiamo ora la questione dei massimali, una variabile molto importante per questo tipo di polizze.
I massimali
I massimali per l’RC professionale avvocati sono stabiliti dalla legge che prescrive questo tipo di copertura assicurativa. L’importo minimo richiesto per il massimale dipende dal fatturato del singolo avvocato o della società; la copertura più bassa richiesta per ogni sinistro è pari a 500.000 euro.
Considera inoltre che a seconda della compagnia assicurativa o di particolari convenzioni potrebbero esistere degli sconti o delle tariffe riservate agli avvocati al di sotto di una certa età o iscritti all’albo da un periodo di tempo limitato.
Rinnovo e disdetta
La maggior parte delle assicurazioni avvocati prevede il tacito rinnovo al termine del periodo di copertura. Solitamente le polizze hanno una durata annuale, salvo eccezioni con polizze pluriennali che costituiscono però una parte minoritaria dello scenario assicurativo per questo ramo.
La disdetta è sempre possibile secondo quanto previsto dal contratto; ti consigliamo quindi di verificare con attenzione anche questo aspetto prima della sottoscrizione di qualsiasi prodotto assicurativo. Di solito è necessario inviare una disdetta scritta almeno 60 giorni prima della scadenza, da trasmettere con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Cosa non è incluso
Come anticipato nei paragrafi precedenti, trattiamo ora un aspetto molto significativo per quel per questo tipo di polizze e cioè cosa non sia incluso nella rc avvocato. Distingueremo in questo caso tra le garanzie accessorie, cioè quelle che potresti stipulare in aggiunta alla polizza di base e le altre assicurazioni consigliate, che costituiscono di solito un prodotto distinto rispetto a quello obbligatorio per legge.
Le garanzie accessorie
Le garanzie accessorie che ti potrebbero essere proposte in relazione a una polizza rc avvocati dipendono dalla compagnia, ma in generale sono molto frequenti la retroattività e l’ultra attività cioè rispettivamente la copertura per gli eventi verificatisi precedentemente alla data della stipula e successivamente al suo termine per le attività svolte però durante la copertura assicurativa.
Le compagnie, come ti abbiamo accennato, propongono inoltre di solito delle coperture particolari legate alla specificità della tua attività, come potrebbero essere le clausole relative alle attività di mediazione o di conciliazione.
Molto frequente è inoltre la presenza di una polizza infortuni che viene inclusa nelle garanzie accessorie da quando è stata rimossa l’obbligatorietà di questo tipo di copertura. A questo proposito considera che oltre agli infortuni che potrebbero intercorrere durante l’attività lavorativa propriamente detta, alcune assicurazioni includono anche quelli che potrebbero avvenire durante gli spostamenti connessi al lavoro, quindi sia da e verso lo studio sia verso altri luoghi, ovviamente solo qualora questi siano effettuati per motivi professionali dimostrabili.
Altre assicurazioni consigliate
Oltre alle garanzie accessorie e alla polizza infortuni di cui ti abbiamo appena detto ci sono anche altre coperture consigliate seppure non obbligatorie. Per gli avvocati, ma come in generale per tutti professionisti, è solitamente consigliata una polizza integrativa sulla salute che possa proteggere in particolar modo dalle malattie gravi o dalle condizioni di invalidità temporanea o permanente.
Molto importante soprattutto per chi svolge un’attività professionale è anche la protezione del luogo di lavoro; per quanto riguarda gli avvocati è quindi solitamente consigliata una polizza che copra l’immobile dove viene svolta l’attività oltre al suo contenuto, inclusi i beni e i materiali relativi allo svolgimento dell’attività stessa.
Deducibilità
Le polizze rc professionisti per avvocati e operatori dell’area legale sono deducibili ai fini fiscali; infatti rientrano nei prodotti inerenti l’attività professionale che pertanto possono essere portati in detrazione.
Potrebbero infine esistere delle eccezioni alla deducibilità per quanto riguarda le coperture aggiuntive non strettamente legate alla polizza per i rischi connessi all’attività. Anche in questo caso ti consigliamo di verificare con attenzione questo dettaglio prima della sottoscrizione.