Copertura assicurativa dopo scadenza: cos’è e fino a quanti giorni?
Questa pagina è dedicata ad un tema che ci viene spesso posto in merito alle assicurazioni ed in particolare all’RC auto, cioè il periodo di copertura dopo la scadenza.
Scopriremo se e quando l’assicurazione sia valida dopo la scadenza, come funziono il rinnovo e il cambio di assicurazione al termine del periodo assicurativo e faremo alcune precisazioni in merito a questo tema per le diverse tipologie di assicurazioni.
Cos’è il periodo di tolleranza?
In ambito assicurativo il periodo di tolleranza è un lasso di tempo durante il quale l’assicurazione è ancora valida, nonostante sia terminato il periodo di copertura assicurativa.
In alcuni casi viene chiamato anche periodo di mora, ma non cambia il significato di questo termine. Durante il periodo di tolleranza l’assicurazione è valida a tutti gli effetti. Considera però che questo periodo ulteriore di assicurazione vale per le coperture di base, ma potrebbe non essere valido altrettanto per quelle accessorie.
Come vedremo in seguito, il periodo di tolleranza varia in base alla tipologia di assicurazione, anche se molto spesso è associato alla sola assicurazione auto.
15, 20 o 30 giorni?
Stabilita l’esistenza del periodo di tolleranza, ti starai chiedendo quali siano i suoi termini di decorrenza e di validità. Il periodo di tolleranza vale a partire dalla scadenza dell’assicurazione; se ad esempio al tua assicurazione terminasse il 15 Luglio, il periodo di tolleranza inizierà dalla mezzanotte del 16 Luglio.
Tuttavia non tutte le assicurazioni hanno il medesimo periodo di tolleranza.
Per quanto riguarda l’RC auto, questo lasso di tempo è pari a 15 giorni dalla data di scadenza, ma vale per la sola responsabilità civile e non per le garanzie accessorie (come ad esempio il furto o i danni all’auto), che potrebbero avere termini assicurativi diversi.
Per gli altri contratti come ad esempio quelli sugli infortuni o le assicurazioni vita, il periodo di tolleranza è di solito di trenta giorni, ma la durata è molto variabile. È sempre consigliato verificare questa voce nel contratto assicurativo, anche se in linea di massima sono previsti almeno 15 giorni per le polizze danni e 20 per assicurazioni vita.
RC auto e polizze temporanee
Le assicurazioni auto costituiscono un caso a parte. Come ti abbiamo già anticipato, anche per loro vale il periodo di tolleranza di quindici giorni, durante i quali l’assicurazione sarà valida a tutti gli effetti.
Questo però non accade per le polizze temporanee o di durata inferiore ad un anno, per le quali potrebbero essere previsti termini diversi, come da contratto.
Il riferimento alle polizze annuali riguarda la durata del contratto e non la scadenza dei pagamenti. Se una polizza di durata di un anno viene pagata in due rate semestrali o in rate mensili (o di diverso periodo), la sua durata sarà effettivamente annuale e varranno quindi i termini come descritti in precedenza.
Rispondiamo ora ad alcune domande molto comuni in merito al rinnovo delle polizze assicurative, che anche tu potresti esserti posto.
Posso rinnovare l’assicurazione dopo la scadenza?
Al termine del contratto assicurativo, di qualsiasi tipo, è possibile rinnovare l’assicurazione senza vincoli particolari in merito alla precedente compagnia. Per l’RC auto e moto non è mai richiesta la disdetta e non esiste il tacito rinnovo, ma potrebbero essere previsti termini diversi per altre categorie di assicurazioni.
Posso cambiare l’assicurazione dopo la scadenza?
Dopo la scadenza è sempre possibile cambiare contratto o compagnia assicurativa; ti consigliamo però di fare attenzione al contratto e ai termini specifici di ogni prodotto assicurativo, un consiglio che vale però per tutti i prodotti.
Non è invece possibile cambiare assicurazione dopo la scadenza qualora sia previsto il tacito rinnovo, in quanto questo comporta il prolungamento del contratto assicurativo per un periodo equivalente a quello già scaduto.
Rispondiamo un fine ad un’altra domanda piuttosto ricorrente, sulla quale è meglio fornire una precisazione.
Cosa succede alla scadenza del periodo di tolleranza?
Per le assicurazioni auto, ma così come per tutte le assicurazioni, alla scadenza del periodo di copertura e dell’eventuale periodo di tolleranza, l’assicurazione risulta assente, con i rischi connessi ed eventuali sanzioni dove fosse obbligatoria, come nel caso dell’RC auto.