Cid assicurazione: cos’è, come si compila, perché farla

Banner728x90

Il modulo CID assicurazione, o di constatazione amichevole, è un modello utilizzato per poter ricostruire un sinistro stradale, e in cui i conducenti rinunciano alla procedura di liquidazione ex art. 3 l. 39/77. Si tratta dunque di un modello che, previsto dalla convenzione per l’indennizzo diretto, può rendere molto più rapida e snella la chiusura della pratica aperta per il sinistro stradale.

Ma in che modo? Come funziona? Chi lo deve compilare? E a chi va consegnato?

Cos’è il CID assicurazione

Come abbiamo già in parte anticipato, il modulo CID incidente, spesso chiamato come modulo blu, è un modello predeterminato e dal contenuto standardizzato, che permette di ricostruire il sinistro stradale, con dettaglio della dinamica con la quale si è verificato.

All’interno del modello CID sono numerose le informazioni da inserire, e c’è anche uno spazio lasciato alla libera volontà delle parti, che potranno fornire ulteriori dettagli e altri dati utili per poter ricostruire correttamente l’avvenuto.

In ogni caso, le parti più importanti, e quelle che devono essere sempre compilate puntualmente, sono:

  • i dati delle persone e dei veicoli che risultano essere coinvolti nell’incidente;
  • i dati delle compagnie assicurative di tutte le parti che sono coinvolte all’interno del sinistro;
  • la ricostruzione delle dinamiche dell’incidente;
  • i danni che sono stati riportati alle autovetture;
  • la sottoscrizione a margine del foglio, da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Modulo CID assicurazione: dove si trova e chi lo fornisce

Il modulo CID assicurazione può essere facilmente trovato presso la propria compagnia assicurativa, che può fornire dunque ai propri clienti questo modello che – consigliamo – deve essere sempre tenuto all’interno dell’abitacolo, al fine di poter essere utilizzato nel momento del bisogno.

È comunque possibile acquistare alcune copie del modello CID anche presso alcune agenzie specializzato, tabacchini, ecc. E’ anche possibile scaricarlo da Internet. Si tenga comunque conto che si tratta di un modello in più copie, e che dunque in caso di modulo stampato con la propria stampante di casa, ti chiederà – in sede di compilazione – di essere compilato più volte.

Compilazione CID: come si fa?

Il modello CID assicurazione è piuttosto semplice da compila. Tuttavia, considerato che – per fortuna! – non si ha spesso l’esigenza di averci a che fare, a prima vista potrebbe sembrare piuttosto complesso orientarsi tra tutti i campi che questa dichiarazione ci presenta.

Riassumiamo dunque, prendendo come spunto la numerazione dei vari campi presenti nel modello, che cosa ci richiede e come si compila il CID assicurazione con un esempio CID:

  1. data incidente, con indicazione di giorno, mese e anno;
  2. luogo, con indicazione del Comune / Provincia, via e numero civico del sinistro, o altre informazioni che permettono comunque di ricostruire la località esatta in cui è avvenuto;
  3. feriti, anche se lievi: bisogna barrare “no” o “si”. In questo ultimo caso bisognerà formulare dei dettagli nell’area delle altre informazioni;
  4. danni materiali ad altri veicoli o altri oggetti diversi dai veicoli: bisogna barrare “no” o “si”. In questo ultimo caso bisognerà formulare dei dettagli nell’area delle altre informazioni;
  5. testimoni, con indicazione del cognome, nome, indirizzo e telefono, e con precisazione se si tratta di trasportati sui veicoli coinvolti nell’incidente;
  6. dati dei Veicoli A e B, partendo dal contraente / assicurato;
  7. informazioni sul veicolo (tipo, targa / telaio, stato di immatricolazione);
  8. informazioni sulla compagnia assicurativa;
  9. informazioni sul soggetto conducente;
  10. indicazione del punto d’urto iniziale dei veicoli;
  11. danni visibili al veicolo, con dettaglio di quali aree sono state colpite;
  12. circostanze dell’incidente (ad esempio, veicolo in fermata / in sosta, parcheggio, ecc.);
  13. grafico dell’incidente al momento dell’urto, ricostruendo le strade, la direzione di marcia dei veicoli, la loro posizione al momento dell’urto, i segnali stradali e i nomi delle strade;
  14. osservazioni eventuali da parte dei soggetti coinvolti;
  15. firma dei conducenti

A chi consegnare il modello assicurazione CID?

Una volta che il modello è stato compilato e firmato da tutti i soggetti, potrà essere consegnato alla propria compagnia assicurativa, affinché proceda con la procedura di rimborso e di pagamento dell’indennizzo dovuto. Una copia potrà essere trattenuta presso di sé, insieme ad altre informazioni e dati eventualmente utili per la ricostruzione del sinistro.

Vantaggi CID assicurazione: perché è utile?

Laddove sia possibile utilizzarlo, il CID assicurazione è sicuramente utile perché permette di semplificare (e non poco!) le pratiche per poter ottenere il risarcimento dei danni. Nelle ipotesi di danno subito, e di intesa tra le parti per la sottoscrizione della constatazione amichevole rappresentata dal modello blu, la richiesta viene infatti inviata direttamente alla propria assicurazione, e NON alla compagnia assicurativa del veicolo responsabile del sinistro.

La conseguenza è ben evidente: si potrà ottenere un risarcimento molto più diretto e molto più veloce rispetto all’alternativa!

CID auto: se manca la firma di uno dei due soggetti coinvolti

Può tuttavia capitare che le parti non si trovino d’accordo con la ricostruzione del sinistro e che, dunque, una delle due non decida di firmare. In questo caso, comunque, può essere identicamente utile procedere alla compilazione e alla firma del modulo CID compilato.

Il modello mancante della firma dell’altra parte andrà pur sempre consegnato alla propria compagnia assicurativa: non varrà come adesione alla convenzione per l’indennizzo diretto, ma potrà pur sempre essere utilizzato come denuncia del sinistro.

CID assicurazione: i tempi di rimborso

Qualche riga fa abbiamo sottolineato come uno dei vantaggi più evidenti legati all’utilizzo del modello CID assicurazione sia sicuramente legato all’accorciamento significativo dei tempi di rimborso. Ma a quanto ammontano? Quanto tempo passa dal momento dell’incidente a quello del risarcimento del danno?

In linea di massima chi ricorre al modello CAI, o CID, può ottenere l’indennizzo direttamente dalla propria compagnia entro soli 30 giorni. Naturalmente, non tutti i sinistri potranno determinare un indennizzo così rapido e diretto. È infatti necessario che il modello CID sia validamente utilizzabile e, dunque, che:

  • l’incidente si sia verificato in Italia;
  • ci siano stati massimo due veicoli coinvolti;
  • tutti i soggetti siano residenti in Italia;
  • il sinistro non abbia provocato lesioni grave o morte a persone;
  • l’incidente deve essere stato provocato dal contatto dei due veicoli.

In queste ipotesi, si potrà ben ricorrere al modello CID e, dunque, ridurre in maniera significativa i tempi del rimborso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *