Polizze all risk: cosa sono e quando farle
In questa pagina ti parleremo delle polizze all risk; scopriremo cosa sono, cosa copre questo tipo di assicurazione, quando è necessario o consigliato farle e i settori di applicazione di questa particolare tipologia di polizza.
Cos’è una polizza all risk
Una polizza all risk come dice il nome stesso, è una categoria di assicurazione che copre da ogni rischio.
Più nello specifico è corretto dire che l’obiettivo di questo tipo di assicurazione sia quello di tutelare il sottoscrittore da una pluralità di rischi. Le all risk infatti comprendono tutti gli eventi ad eccezione di alcuni casi limitati di esclusione, previsti esplicitamente dal contratto.
Preciseremo meglio questo aspetto nel paragrafo successivo. Capiamo però ora che cosa copre una polizza all risk e quali sono quindi gli eventi e di rischi per i quali è possibile proteggersi.
Polizza All Risk: osa copre?
Abbiamo detto nella definizione delle all risks che questo tipo di assicurazione copre da tutti i rischi relativi ad un particolare settore o attività. Da ciò consegue che la polizza è in grado di proteggere anche dai danni indiretti, cioè quei danni che hanno un impatto sull’attività, ma che non sono conseguenze di un’attività diretta.
Facciamo un esempio per comprendere meglio questo concetto: uno dei danni indiretti che potrebbe essere parte di un’assicurazione all risk è l’interruzione di un’attività lavorativa non derivante da azioni riconducibili all’azienda stessa, come ad esempio una mancata fornitura o un una calamità naturale che causi un guasto all’impianto di produzione.
Cos’è escluso
Pure trattandosi di assicurazioni con una vasta gamma di coperture, anche le polizze all risk prevedono delle esclusioni. Queste sono però solitamente molto limitate in numero e devono essere esplicitate dettagliatamente nel contratto stesso.
Uno dei casi di esclusione è possibile riscontrare anche per queste polizze e quello relativo alle azioni compiute dall’assicurato con dolo oppure ad un danno derivante da eventi naturali o atmosferici.
Tuttavia a proposito di quest’ultimo aspetto è bene sottolineare che molte polizze prevedono l’inclusione dei disastri naturali o simili all’interno le garanzie assicurative e rispondono quindi anche dei danni di questa tipologia.
Quando è necessario stipularla
Sebbene le polizze all risk non siano obbligatorie esse sono vivamente consigliate in moltissimi casi, soprattutto per quanto riguarda i contesti aziendali o professionali.
Questo tipo di polizza è infatti vantaggiosa perché definisce in modo chiaro gli eventi esclusi dalla copertura di polizza e può essere quindi molto utile nei casi dove determinare precisamente i rischi legati ad un’attività sia molto complesso, sia per la il numero degli stessi sia per la variabilità degli eventi.
Uno dei maggiori vantaggi delle polizze all risk è insito nelle caratteristiche della polizza stessa che prevede l’inversione dell’onere della prova.
Questo significa che se scegli questa tipologia di polizza non sei tu a dover dimostrare che l’evento è incluso nella copertura come avviene con una polizza tradizionale, ma al contrario sarà l’assicuratore ad individuare se questo evento sia incluso meno nei casi di esclusione.
In altre parole questo significa che tutti gli eventi sono compresi salvo dimostrazione del contrario.
Anche se generalmente si parla di formule assicurative all risk per quanto riguarda il contesto lavorativo, tieni presente che questo tipo di polizza è consigliata anche per tutte le situazioni ad alto rischio che possono riguardare la vita privata o il tempo libero, come ad esempio nel caso delle polizze viaggio.
Abbiamo detto fino ad ora che la tipologia di polizze a rischio completo è consigliata in diversi campi, ma è fortemente suggerita nel caso in cui ci sia una difficoltà oggettiva nel prevedere o nel calcolare tutti i rischi legati all’attività specifica.
Queste assicurazioni sono inoltre di solito suggerite a chi cerca una maggiore sicurezza e copertura soprattutto rispetto alle polizze con rischi nominati.
Applicazioni delle assicurazioni all risk
Come ti abbiamo appena anticipato, l’ambito di applicazione delle assicurazioni all risk è davvero molto vasto. Questa particolare tipologia di polizza è molto diffusa soprattutto nella vita professionale, ma ciò non esclude che possa essere utilizzata anche per prodotti destinati al cliente privato.
Potenzialmente le all risk possono essere formulate per qualsiasi ramo assicurativo. Tra i prodotti più comuni citiamo per esempio le polizze all risk:
- Infortuni
- Property
- Rc Professionali
- Beni strumentali
- Macchinari
- Appalti
- Viaggi
- Trasporto merci
- Fotovoltaico
- Costruzioni
Come puoi facilmente intuire da questo elenco del tutto non esaustivo i possibili prodotti all risk presenti sul mercato sono davvero tantissimi. A titolo di esempio un’assicurazione all risk beni strumentali assicura tutti i beni utilizzati per produrre altri beni e può essere quindi una formula assicurativa interessante per le aziende di ogni dimensione e tipologia.
Parallelamente le polizze all risk property sono utili per ogni tipo di proprietà, dall’abitazione agli edifici utilizzati per scopi aziendali. Questo tipo di polizza si differenzia rispetto ad esempio ad un’assicurazione sulla casa in quanto protegge da tutti gli eventi che potrebbero verificarsi, ad eccezione di alcuni casi, come deve essere indicato da contratto.
Diversamente nelle assicurazioni sulla casa i casi di esclusione sono in numero maggiore.
Ad ogni modo considera che in linea di massima una polizza all risk è in grado di offrire una copertura molto più estesa rispetto a quella di una polizza dello stesso ramo. Un caso tipico in questo senso è quello delle polizze con relative al trasporto merci che consentono di estendere la copertura rispetto ai rischi solitamente coperti, che per il caso specifico prevedono una possibilità di risarcimento molto limitata e una responsabilità quasi mai riconducibile al vettore, cioè a colui che effettua materialmente il trasporto delle merci.
Un altro esempio di polizza all risk molto comune è quella relativa alle materie prime ed energia, come ad esempio l’utilizzo del fotovoltaico. In questo caso la polizza sarà in grado di garantire i sottoscrittori nel caso si verifichino eventi molto diversi fra loro a partire da un guasto della strumentazione fino ai danni derivanti dal mancato utilizzo dell’energia prodotta.