Polizza auto temporanea: come funziona
Se hai l’auto ma sei consapevole di utilizzarla solo per periodi di tempo limitati, allora la polizza auto temporanea è quella che potrebbe fare al caso tuo.
Ma che cos’è? Come funziona? Dove e come sottoscriverla? E quando conviene (e quando no)?
Come funziona la polizza auto temporanea?
Al fine di rispondere in maniera puntuale a queste e altre domande, iniziamo con il ricordare che di solito una polizza auto ha una durata annua. Tuttavia, in alcuni casi, niente vieta alle parti (automobilista e compagnia assicurativa) di concordare una durata inferiore: è proprio in questi casi che possiamo parlare di polizza auto temporanea.
Il funzionamento è identico alle polizze auto “ordinarie”. Le coperture assicurative troveranno tuttavia applicazione non per l’intera estensione annua, bensì fino al termine infrannuale indicato in polizza, che può essere – come vedremo – settimanale, mensile, bimestrale, trimestrale o ancora differente.
Per quanto tempo si può stipulare?
Non esistono regole precise sull’estensione temporale delle coperture assicurative di una polizza auto temporanea, considerato che saranno le parti a concordare per quanto tempo si può stipulare un simile contratto.
Pertanto, almeno in via potenziale (tutto dipende dalle offerte della compagnia assicurativa!), è possibile stipulare una polizza giornaliera o settimanale, per poi arrivare alle estensioni più ampie, come quelle per nove o dieci mesi.
Insomma, la durata della polizza auto temporanea dipende dalla scelta del cliente, all’interno delle finestre temporali che sono stabilite dalle compagnie assicurative. Si tenga conto che le maggior parte delle polizze auto temporali assumono la forma delle assicurazioni mensili, trimestrali o semestrali.
Per quali motivi fare una polizza auto temporanea?
Il motivo principale per cui si dovrebbe optare per questo tipo di assicurazione, ovvero il vantaggio di una polizza auto temporanea, è prettamente economico.
Se infatti l’automobilista è ben conscio che non utilizzerà l’anno per l’intera durata, perché usa il veicolo solo in inverno (d’estate, magari preferisce usare la moto!), attraverso una polizza trimestrale o semestrale otterrà un sicuro beneficio in termini di risparmio di costi.
Si tenga però conto che il risparmio non è proporzionale al numero dei giorni, considerato che ci sono delle quote fisse o semi-variabili che peseranno in misura più che proporzionale. In altri termini, se il prezzo di una polizza auto annua è di 1.200 euro, è bene NON attendersi che il premio di una polizza trimestrale con le stesse garanzie sia di 300 euro: nella realtà dei fatti, ammonterà ad un importo superiore.
Dove e come stipulare una polizza auto temporanea?
Un tempo trovare una polizza auto temporanea era una vera e propria impresa, considerato che non tutte le compagnie assicurative erano sufficientemente attrezzate con un prodotto di questo tipo nel loro catalogo.
Oggi giorno la situazione è notevolmente cambiata, e tutte le principali compagnie hanno dei servizi appositi che sono facilmente richiedibili, anche online.
Dunque, basterà domandare informazioni alla propria compagnia assicurativa, o cercare su Internet una delle numerose società che hanno nel tempo arricchito la propria proposta di tutela con tali prodotti, per poter trovare rapidamente ciò che meglio può soddisfare le proprie esigenze!
Quando conviene una polizza auto temporanea?
Come abbiamo più volte avuto modo di ricordare, una polizza auto temporanea conviene soprattutto nel caso in cui si abbia la certezza di utilizzare il veicolo per brevi periodi di tempo, come ad esempio pochi mesi l’anno.
In quell’ipotesi, infatti, l’automobilista potrà evitare di corrispondere alla compagnia assicurativa il più oneroso premio annuo, riservandosi invece la possibilità di pagare un premio (quasi) proporzionale al periodo di effettiva fruizione dell’auto.
Ricordiamo invece che la polizza auto temporanea potrebbe non essere la scelta più conveniente nel caso in cui l’automobilista non abbia alcuna certezza sull’effettiva periodicità di utilizzo del mezzo. In quello scenario potrebbe forse essere più conveniente optare per una polizza auto “annua” che consenta di sospendere il periodo assicurativo per uno o più mesi.