RC professionali medici: come funzionano?
La pagina che segue è dedicata alle assicurazioni per la responsabilità civile dei medici. Scopriremo di che cosa si tratta, se e quando queste polizze siano obbligatorie, le coperture, i massimali e i costi delle polizze.
Affronteremo inoltre la questione della retroattività e del tacito rinnovo, per concludere infine con le clausole accessorie e consigliate per questa tipologia specifica di assicurazione professionale.
Cosa si intende per assicurazione professionali medici?
Come avviene nella quasi totalità a delle professioni che prevedono l’obbligatorietà dell’iscrizione ad un albo, anche quella della professione medica prevede la presenza di un’assicurazione obbligatoria per quanto riguarda la responsabilità civile.
Diversa è però la legge che sancisce questo tipo di obbligo; l’ultima in materia medica è infatti la cosiddetta legge Gelli-Bianco (legge 08/03/2017) entrata in vigore a partire dal 1 aprile 2017.
Questa legge prevede l’obbligatorietà della copertura assicurativa per quanto riguarda la colpa grave anche per il singolo professionista; nei casi invece di colpa lieve e solitamente la struttura sanitaria ad essere obbligata ad una copertura assicurativa.
Nel caso dei liberi professionisti, di chi esegue attività ambulatoriale o all’esterno di una struttura sanitaria è invece sempre il singolo professionista ad essere tenuto alla sottoscrizione di una polizza.
La copertura di questo tipo di assicurazione ha ovviamente a che fare con la salute umana ed è quindi spesso difficile se non oggetto di contraddittorio stabilire se si tratti di un tipo di colpa grave o lieve e quale sia la relativa entità del danno.
Anche se non specificatamente prevista dalla legge, la copertura assicurativa professionale per medico (ma più in generale per gli operatori del settore sanitario) è sempre consigliata anche per quanto riguarda la colpa lieve.
Ancora oggetto di forti dubbi e contraddizioni sono invece le sanzioni previste in caso di assenza di una copertura medica; considera però a questo proposito che qualora un medico fosse chiamato a rispondere di un danno di qualsiasi entità in assenza di un’assicurazione specifica il risarcimento danni a cui potrebbe essere chiamato potrebbe raggiungere importi decisamente importanti, soprattutto in caso di una colpa grave.
Concludiamo con una definizione riassuntiva: possiamo affermare che una polizza di responsabilità civile professionale per medici è una copertura che tutela da errori, omissioni e mancato rispetto degli obblighi professionali durante l’esercizio della professione medica.
RC medici è obbligatoria?
Come abbiamo già affermato nel paragrafo precedente, la presenza di una copertura assicurativa per eventuali danni o errori derivanti dalla pratica medica è sempre obbligatoria.
Questo significa che a prescindere dal fatto che l’attività venga svolta come libero professionista, alle dipendenze nel settore privato o nel settore pubblico, il medico o la struttura sanitaria e nel quale si opera sono tenuti a tutelare i pazienti da eventuali problematiche sanitarie derivanti dall’attività medica stessa.
L’accertamento della responsabilità prevede in primo luogo che si riesca dimostrare un nesso di causalità tra il danno e riportato dal paziente e l’azione del medico; questo fattore conduce molto spesso procedimenti anche giudiziari che richiedono periodi lunghi di approfondimento e indagine sulle effettive cause del danno.
Questo aspetto è molto significativo per quanto riguarda la retroattività alla quale dedicheremo un paragrafo specifico.
A questo punto è probabile che tu ti stia chiedendo quali sono i costi ed i massimali per le polizze professionali mediche. Affronteremo nel dettaglio questo aspetto in un paragrafo successivo; prima è però necessario specificare quali siano le coperture e le differenziazione in base alla professione medica svolta.
Coperture e specificità professionali
Anche se solitamente si fa riferimento alle assicurazioni professionali in ambito sanitario come ad un prodotto unico, può essere utile specificare che le compagnie assicurative individuano prodotti diversi pensati proprio per rispondere alle esigenze di ogni categoria medica.
Le differenze tra un prodotto e l’altro sono molto variabili anche in base alle decisioni specifiche di ogni singola compagnia.
Considera però che molto frequente è la presenza di assicurazioni specifiche per le specialità mediche; alcune compagnie individuano invece prodotti pensati per i liberi professionisti, per i dipendenti del sistema sanitario nazionale oppure per i medici che lavorano come dipendenti in strutture private.
Un’altra differenziazione che si riscontra molto spesso nell’ambito delle polizze sanitarie è quella relativa alla copertura per gli interventi chirurgici.
Come è facile intuire un panorama assicurativo così variegato si riflette in una notevole differenza anche tra i premi richiesti per le polizze stesse.
I costi e i massimali delle assicurazioni per medici
Indicativamente una copertura annuale con garanzie di base per un medico ha un premio che sia gira intorno ai 1500 euro annui. Considera però questa cifra come del tutto indicativa anche in base a quanto abbiamo appena spiegato in merito ai prodotti per le diverse specializzazioni mediche.
A titolo di esempio diciamo che un ginecologo o un neuro chirurgo vengono classificati tra i professionisti che possono incorrere in maggiori rischi soprattutto in ambito operatorio; per questo motivo i premi richieste per questi medici possono essere di gran lunga superiori a quelli versati ad esempio da un medico di base o da chi svolge attività di tipo chirurgico.
Come nelle altre assicurazione per responsabilità civile, molto determinante anche l’entità dei massimali stabiliti dalla polizza. In ambito medico si varia di solito da un minimo di 500.000 euro fino ai cinque milioni di euro. Anche in questo caso le differenze tra la compagnia assicurazione e l’altra possono essere molto importanti; considera inoltre che alcune compagnie individuano un massimale per ogni sinistro e che alcune prevedono un limite massimo ai massimali annui.
Come funziona il tacito rinnovo
Come avviene nella quasi totalità dei prodotti assicurativi professionale anche nelle RC professionali per medico è di frequente previsto il tacito rinnovo che prevede cioè il rinnovo della polizza assicurativa per un periodo uguale a quello previsto per la copertura.
Il tacito rinnovo si rivela solitamente utile per avere la certezza di rispondere sempre adeguatamente all’obbligo assicurativo. Pure in presenza di questa clausola, considera però che anche le polizze per medici possono essere disdette comunicando la volontà di recesso secondo quanto stabilito dal contratto assicurativo.
Un altro aspetto molto importante per quanto riguarda le polizze professionali è presente anche in quelle specifiche per l’ambito sanitario: ci riferiamo alla retroattività.
La retroattività: da un anno a illimitata
In ambito assicurativo per retroattività si intende l’estensione della copertura ad un periodo più o meno prolungato, precedente la stipula del contratto assicurativo. La presenza o meno della retroattività dipende dalla singola polizza; tuttavia in ambito medico e sanitario questa caratteristica assicurativa assume un’importanza ancora maggiore rispetto a quella di altri ambiti professionali.
Le conseguenze di un errore o omissione in ambito medico infatti non sono sempre riscontrabili istantaneamente ed il professionista potrebbe quindi essere chiamato a rispondere di un proprio errore anche a distanza di tempo rispetto al verificarsi del sinistro o dell’errore.
Nonostante l’importanza di questo aspetto esistono comunque polizze che non prevedono la retroattività, mentre altre differenziano il premio richiesto proprio in funzione del periodo di copertura pregressa che può andare da un anno fino alla copertura illimitata.
In questo caso specifico l’assenza di limite fa riferimento ad un momento qualsiasi di esercizio della professione medica a partire dall’abilitazione alla stessa.
Coperture facoltative e consigliate
Della retroattività come copertura facoltativa abbiamo già detto nel paragrafo precedente; esistono però anche molte altre clausole cosiddette accessorie che potrebbero costituire aspetti molto importanti per l’esercizio sereno della professione medica.
Tra queste citiamo la franchigia, che prevede il risarcimento a partire da una soglia predeterminata per il singolo sinistro. Alcune polizze offrono la possibilità di azzerare le franchigie sollevando così totalmente il medico o il sanitario dall’obbligo di risarcimento, anche se parziale.
Un’altra copertura facoltativa ma importante al pari della precedente è la presenza della tutela legale, clausola che si rende quasi necessaria in presenza di un contenzioso digli tipo legale. Da questo punto di vista solitamente è previsto un massimale per il periodo di copertura della maggior parte dei casi prevede appunto un tetto massimo al valore complessivo della tutela legale per anno o periodo assicurativo.
Da non trascurare nella scelta di un’assicurazione RC medica è anche la clausola accessoria relativa alla garanzia postuma, che permette la copertura assicurativa anche in un periodo di tempo successivo alla fine dell’esercizio dell’attività professionale.
La garanzia postuma può essere illimitata o prevedere un periodo di tempo determinato come ad esempio dieci anni; alcune compagnie assicurative riservano questa garanzia al medico o al professionista sanitario mentre altre prevedono la possibilità di estensione anche ai parenti o agli eredi del medico qualora fossero chiamati a risarcire in sede legale eventuali danni causati dalla parente scomparso.
Come avrai facilmente avuto modo di intuire, quello delle assicurazioni professionali per medici è un panorama piuttosto variegato e articolato sia per quanto riguarda l’offerta sia per le caratteristiche specifiche di ogni prodotto assicurativo.
Consigliamo quindi sempre vivamente di confrontare tra loro più prodotti, assicurandosi sempre che le coperture offerte siano effettivamente in grado di rispondere alle proprie necessità professionali.
Per conoscere invece le caratteristiche delle altre polizze per professionisti ti invitiamo a consultare le pagine dedicate presenti su questo sito.