Assicurazione a km: come funziona e quando conviene

Banner728x90

Hai mai sentito parlare di assicurazione a km e ti sei sempre chiesto che cosa sia e come funziona?

Ebbene, sei nel posto giusto per poter ottenere una risposta chiara e diretta a ogni tuo dubbio!

Nell’approfondimento di oggi cercheremo di comprendere:

Cos’è l’assicurazione auto a km

 

In primo luogo, ricordiamo che l’assicurazione auto a km è una polizza auto che si basa sul numero di km effettivamente percorsi dal proprio veicolo nell’arco di un periodo tempo predeterminato, e generalmente coincidente l’anno. Esistono comunque delle assicurazioni auto chilometriche con un respiro temporale più corto, generalmente indirizzate nei confronti di quelle persone che ritengono di non dover utilizzare la propria auto per tutto l’anno, ma solamente per una parte di esso.

In tal senso, è lecito affermare che l’assicurazione auto a km sia una polizza piuttosto innovativa, perché personalizza il premio che l’assicurato pagherà alla compagnia assicurativa sulla base dei km percorsi.

In termini esemplificativi, più l’automobilista utilizzerà il suo mezzo, e più sarà alto il premio dell’assicurazione che si troverà a pagare con premi periodici. Meno utilizzerà il suo mezzo, e più risparmierà in termini di costo della polizza assicurativa a km. Come vedremo, dunque, la scelta tra un’assicurazione auto a km e un’assicurazione auto tradizionale dovrà dipendere da un’attenta valutazione che bisognerà effettuare caso per caso.

Come funziona l’assicurazione auto a chilometro

 

Trattandosi di un contratto assicurativo così personalizzato, non è possibile prevedere ex ante quanto possa essere il costo dell’assicurazione auto a km. O, meglio, c’è la concreta possibilità che alla fine del periodo assicurativo, o a scadenze intermedie, l’automobilista si trovi a pagare un importo di denaro maggiore rispetto a quanto avrebbe magari pagato con una “normale” assicurazione auto. Ma perché?

Per poter comprendere il motivo di tale affermazione bisogna fare un passo in avanti e cercare di comprendere come funziona l’assicurazione auto a chilometro, e quali valutazioni deve effettuare l’automobilista nel momento in cui valuta la convenienza (o meno!) di un’assicurazione chilometrica.

Considerato che – come sopra anticipato – nella polizza auto a km l’automobilista pagherà esclusivamente i km percorsi, è evidente che questi dovranno rientrare nel range indicato in assicurazione. Se infatti l’automobilista dovesse effettuare più km di quelli che erano indicati in contratto, allora la compagnia assicurativa addebiterà il costo dei km eccedenti.

Attenzione! È proprio in questo ultimo frangente che bisogna prestare le maggiori attenzioni. Il costo per km dei tratti percorsi in eccedenza rispetto al range contrattuale ha infatti un costo particolarmente salato rispetto ai km che invece sono previsti come “disponibilità” contrattuale.

Ecco perché, prima di stipulare un contratto assicurativo, è molto importante cercare di comprendere quali potrebbero essere le proprie reali esigenze, permettendo in tal modo la stipula di un contratto che per numero di km percorsi possa essere ben compatibile con quanto desiderato.

Di contro, il superamento – soprattutto se significativo – della soglia contrattualmente prevista, potrebbe creare ben più di qualche grattacapo all’automobilista, con la polizza assicurativa chilometrica che potrebbe a quel punto diventare molto meno conveniente rispetto a una polizza assicurativa auto tradizionale.

Ed ecco dunque spiegato per quale motivo è sempre opportuno soffermarsi con particolare attenzione sulla scelta di un contratto assicurativo auto a km, evitando di compiere una scelta affrettata che potrebbe poi risultare meno conveniente di quanto si fosse inizialmente valutato.

Per poter comprendere pienamente come funziona l’assicurazione auto a km bisogna infine introdurre un protagonista di tale rapporto contrattuale: la scatola nera.

La scatola nera nell’assicurazione auto a km

 

La scatola nera, o black box, non è altro che un piccolo dispositivo che la compagnia assicurativa (attraverso delle officine convenzionate) installerà nel tuo veicolo. La scatola è composta da un rilevatore GPS che registrerà tutti i movimenti dell’auto grazie al sistema satellitare e che, così funzionando, permetterà anche di monitorare i km effettivamente percorsi.

L’utilità della scatola nera, così brevemente descritta, non si limita dunque al colo conteggio dei chilometri, ma potrà espandere le proprie funzionalità anche nelle ipotesi peggiori, come quelle di furto, permettendo così di poter individuare dove è posizionato il veicolo e facilitando il suo recupero.

Non solo. Grazie alla rilevazione GPS satellitare, infatti, la scatola nera può essere utile anche nelle ipotesi di incidente o di avaria: basterà infatti inviare una richiesta di aiuto e i soccorsi saranno in grado di individuare la posizione dell’auto automaticamente.

Infine, in caso di sinistri e altri incidenti, la presenza della black box faciliterà anche la ricostruzione dell’accaduto, permettendo così di poter attribuire le corrette responsabili a ciascuna delle parti coinvolte, ed evitando lungaggini e contestazioni.

Conviene stipulare un’assicurazione auto a km?

 

Come sopra abbiamo già avuto modo di rammentare, pur in brevità, la convenienza a stipulare un’assicurazione auto a km invece di un’assicurazione auto normale dipende essenzialmente da due fattori:

  • quanti km percorrerai in un anno con la tua vettura;
  • se riuscirai o meno a rimanere al di sotto della soglia contrattualmente prevista.

In linea di massima – ma ci sono delle eccezioni piuttosto notevoli! – è sicuramente conveniente stipulare un’assicurazione auto a km se riuscirai a stare sotto i 5.000 – 7.500 km annui, ed è probabile che tu possa avere convenienza a stipulare una simile formula assicurativa anche tra i 7.500 e i 10.000 km annui.

Superata la soglia dei 10.000 km annui percorsi, ti consigliamo di effettuare una valutazione più attenta, perché la convenienza potrebbe essere sempre più ridotta, fino ad annullarsi.

Tieni anche conto che perfino con le polizze assicurative auto a chilometro zero sotto i 5.000 km, la loro convenienza potrebbe essere presto vanificata nel caso in cui tu percorra qualche centinaio di km in più rispetto alla soglia massima condivisa.

Tienine dunque debita valutazione nel momento in cui andrai ad approcciare a questa comparazione alla prima prossima occasione!

Come fare un’assicurazione auto a km

 

Compiamo ora un altro piccolo passo in avanti e cerchiamo di comprendere in che modo fare un’assicurazione auto a km.

In realtà le modalità operative non sono difformi da quanto dovresti fare per stipulare una comune polizza assicurativa. Semmai, la differenza è rappresentata da ciò che dovresti fare PRIMA della firma!

In queste polizze è infatti fondamentale cercare di premettere la stipula a un’analisi previsionale accorta di quanti chilometri ritieni di dover fare nel corso dell’anno.

Puoi aiutarti, ad esempio, dando uno sguardo al passato. Come utilizzi la tua auto? Ti serve solamente per gli spostamenti casa – lavoro o sei solito fare delle gite fuori porta, anche particolarmente impegnative in termini di km percorsi?

Una volta che hai sotto mano il numero di chilometri che intendi percorrere, aggiungi un margine di sicurezza del 10% – 20%: ti permetterà di evitare di vivere con troppi patemi d’animo la possibilità di effettuare qualche spostamento imprevisto, che potrebbe mandare in tilt il tuo range.

Fatto ciò, chiedi alla tua compagnia assicurativa un preventivo per un’assicurazione auto a km e per un’assicurazione auto tradizionale. Avrai in questo modo tutti gli elementi più utili per poterti rendere conto quale delle due formule possa essere più o meno conveniente (qua invece puoi approfondire in cosa consiste la polizza auto temporanea).

Chiarito quanto sopra, e verificato che effettivamente la stipula di una polizza di assicurazione auto a km è l’opzione più conveniente per te, procediamo con il comprendere che cosa dovresti fare per poter sottoscrivere un contratto.

Il procedimento è abbastanza semplice: tutto quello che dovrai fare è infatti fornire alla tua compagnia assicurativa la documentazione relativa alla tua identità e quella sul veicolo che vuoi assicurare. Dovrai poi firmare la modulistica che ti verrà sottoposta, e concordare un giorno e un orario utile per poter installare la black box.

Di norma la scatola nera viene installata a cura di officine convenzionate con la compagnia assicurativa. La rete di partner convenzionati è piuttosto estesa e, dunque, non dovresti avere difficoltà nel trovare nelle tue vicinanze un’officina autorizzata nello svolgere questo compito.

Tieni anche in considerazione che la durata dell’operazione di installazione e di configurazione della scatola nera è piuttosto contenuta, e che dunque non avrai alcuna difficoltà nel liberarti di questo piccolo onere in pochi minuti.

A quel punto l’installare confermerà l’avvenuta configurazione della black box e, dunque, potrai iniziare ad utilizzare la tua polizza assicurativa a km!

Quali sono le società che offrono una polizza assicurativa a km

 

Prima di lasciarci, giova compiere un ultimo passo in avanti per poter comprendere quali siano le società che sono in grado di offrire una polizza assicurativa a km.

Ebbene, oggi giorno quasi tutti i principali operatori del comparto RC Auto propongono all’interno del proprio catalogo prodotti almeno una polizza assicurativa a km e, probabilmente, anche la tua compagnia assicurativa si è da tempo attrezzata con una simile offerta.

Quel che ti consigliamo di fare è dunque cercare di condividere la tua esigenza di risparmio con il tuo assicuratore di fiducia, e verificare se le condizioni che ti vengono offerte mediante una polizza assicurativa a km siano migliori di quelle che stai attualmente subendo con la tua polizza tradizionale.

Se invece non hai ancora stipulato alcuna polizza assicurativa, o magari sei alla ricerca di una nuova compagnia assicurativa che possa garantirti i migliori risultati in tal senso, ti suggeriamo di utilizzare uno dei comparatori di polizze assicurative che puoi trovare online, e che in breve tempo ti permetteranno di individuare la polizza che può fare al caso tuo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *