Cambio intestatario assicurazione auto: come fare?
La procedura di cambio intestatario assicurazione auto è quell’operazione che permette di modificare la persona che risulta essere intestataria della polizza assicurativa sul veicolo. Un’operazione che può essere frutto della necessità di adempiere a dei cambiamenti che sono intercorsi nei rapporti assicurativi, e che a volte può anche essere determinata da ragioni economiche.
Qualsiasi motivazione possa essere addotta per l’effettuazione di questo intervento, nelle prossime righe cercheremo di scoprire come cambiare l’intestazione dell’assicurazione auto. Scopriamolo insieme.
Intestazione auto e assicurazione, come funziona?
La prima cosa che giova sottolineare è cosa si intende per cambio intestatario dell’assicurazione auto. In qualsiasi contratto assicurativo auto entrano infatti in gioco quattro diversi soggetti, come:
- contraente, colui che sottoscrive la polizza ed è tenuto al pagamento dei premi;
- proprietario dell’auto, colui che ha la proprietà del veicolo;
- utilizzatore, colui che usa il veicolo;
- assicurato, colui che è titolare della polizza assicurativa.
Come risulterà piuttosto semplice confrontando quanto sopra con la realtà, molto spesso queste figure coincidono. E, in buona parte dei casi, tutte e quattro le figure possono essere riassunte nella stessa persona.
Tuttavia, non sempre è così. Può infatti accadere che il contraente della polizza e il suo proprietario siano una persona distinta rispetto all’utilizzatore. E, si noti, tale distinzione non è priva di effetti: il contraente della polizza auto non può ad esempio firmare un contratto con il proprio attestato di rischio se la vettura non è di sua proprietà (sarà dunque valido l’attestato di rischio del proprietario).
Come si effettua il cambio di intestazione dell’assicurazione auto
Chiarito quanto sopra, possiamo cercare di comprendere in che modo funzioni il cambio di intestazione dell’assicurazione dell’auto.
Di norma la procedura è ammessa dalla compagnia in alcuni casi specifici. È dunque possibile modificare l’intestazione dell’assicurazione auto nelle ipotesi in cui il cambio sia domandato almeno dopo un anno dalla sottoscrizione del contratto assicurativo o del suo rinnovo. Oppure, quando si mantiene lo stesso profilo di rischio del proprietario dell’auto (come abbiamo visto, non sempre coincidente con la persona del contraente della polizza).
In ogni caso, la procedura di cambio dell’intestatario dell’assicurazione auto è rapidamente realizzabile attraverso il ricorso alla propria compagnia assicurativa.
Come si cambia il contraente della polizza auto
La procedura di cambio del contraente della polizza auto è realizzabile in poco tempo, sempre presso la propria compagnia assicurativa, consegnando alla stessa:
- il certificato di assicurazione con il contrassegno;
- il documento che certifichi di non essere più proprietari del vecchio veicolo (per vendita, ad esempio);
- la carta di circolazione del veicolo su cui dovrà essere trasferita la polizza RCA.
Così facendo la compagnia assicurativa potrà effettuare tutte le operazioni del caso, permettendoti di poter avere – in brevissimo tempo – la conferma dell’avvenuto passaggio di contraenza.
Ricordiamo infine che nell’ipotesi in cui invece si scelga di cambiare la propria assicurazione, allora sarà necessario chiudere il contratto. Una volta consegnata la documentazione, il vecchio assicuratore rimborserà il premio non goduto, al netto delle imposte.
Ancora, se il passaggio della polizza assicurativa avviene attraverso un congiunto, allora la legge prevede la possibilità di “ereditare” la stessa classe di merito, evitando che colui che “riceve” la polizza debba partire dalla classe più bassa (e più onerosa).