Assicurazione mutuo per la perdita di lavoro: informazioni e costi

Banner728x90

In tempi così incerti come questi, la possibilità di ritrovarsi senza un lavoro dall’oggi al domani non è proprio così remota: senza un lavoro e con un mutuo da pagare, la situazione potrebbe risultare davvero inquietante. In effetti, molti che si sono imbattuti senza volerlo in questa circostanza hanno provato la più grande delle disperazioni, vedendo tutti i propri sogni infranti, e uno sguardo verso il futuro tutt’altro che roseo. È il tuo caso? In pratica, cosa puoi fare in questi frangenti? O meglio, cosa puoi fare prima che accada? Continuando la lettura di questo articolo potrai scoprire quanto puoi salvaguardare la tua casa e la tua famiglia in casi come questi.

Assicurazione mutuo per perdita di lavoro: a cosa serve?

L’assicurazione mutuo per perdita di lavoro è a tutti gli effetti una polizza assicurativa, concepita come tutela del finanziamento, e quindi volta a cautelare e proteggere l’assicurato qualora corresse il rischio di essere licenziato e di conseguenza la fonte del suo reddito.

Questo tipo di polizza è diversa da quelle di tipo obbligatorio come furto e incendio stipulate nel momento in cui sia accenda un muto ipotecario. Questa, infatti è una polizza di più che permette difatti la tutela sul proprio investimento immobiliare nel caso si perdesse il lavoro.

Per dettagli più accurati puoi leggere l’articolo cliccando su questo link di simulatorimutuo.it  dove potrai approfondire l’argomento.

Preventivo e costi

Ora che hai conosciuto la possibilità di poter tutelare al meglio gli immobili su cui hai investito i tuoi risparmi o parte del tuo stipendio mensile, certamente ti sentirai più sollevato e tranquillo. Tuttavia ti chiederai, legittimamente: “Sì tutto fantastico, ma quanto mi costa questa polizza?” Niente panico, la polizza in effetti ha un prezzo davvero esiguo, seppur trattandosi di costi comunque variabili, perché dipende da svariati fattori, come ad esempio l’età anagrafica, la tipologia di lavoro, l’importo del premio etc…

Solitamente, per darti una cifra orientativa, l’importo si aggira intorno ai 50 euro mensili, perché in realtà si tratterebbe della rateizzazione a fronte dell’importo intero della polizza che, a seconda delle tue disponibilità, potrebbe essere pagato anche in un’unica soluzione che varia ovviamente da caso a caso. Inoltre queste coperture abbracciano un’area di tempo molto ampia, spesso possono coprire da un minimo di 6 mesi, fino addirittura ad una copertura che può estendersi fino a 2 anni.

Così in questo frangente, l’assicurato ha molto tempo a disposizione per mettersi a cercare un nuovo impiego, e contemporaneamente avere la mente libera dal pensiero del mutuo e da tutte le tensioni e lo stress che ne derivano.

Il tempo di copertura è davvero ragionevole, consente ad una famiglia di riprendere fiato e di riorganizzare in maniera ottimale la propria vita o quella della propria famiglia; ma dove puoi effettivamente chiedere un preventivo ed eventualmente sottoscrivere la polizza? Solitamente ci si reca direttamente all’istituto creditizio, lo stesso dove si richiede il finanziamento per il mutuo. Questa è un’opzione da tenere in considerazione, perché ti consente in un’unica azione di effettuare sia il pagamento rateizzato del mutuo sia della polizza. Se comunque, questa opzione non affascinasse moltissimo, allora puoi semplicemente recarti presso una comune agenzia assicurativa e chiedere senza impegno un preventivo.

Copertura assicurativa e vantaggi

Come premesso all’inizio dell’articolo, il mondo del lavoro si è mostrata una struttura instabile, pronto a destabilizzarsi al minimo cambiamento. Questa insicurezza in effetti inibisce un individuo dal fare progetti o fare acquisti importanti per sé stesso e per la propria famiglia, come ad esempio l’acquisto di una casa. Perdere il lavoro è una possibilità molto concreta, a volte può succedere che una persona abbia un incidente che non gli consente più di lavoro rare, congedandolo e dispensandolo definitivamente dal mondo del lavoro, altre volte invece si può perdere il lavoro semplicemente perché l’azienda dove si presta servizio entra in crisi, e il datore di lavoro è costretto a ridurre i costi dimezzando sensibilmente il personale, in casistiche come queste, avere una polizza che ti tuteli può essere davvero salvifico. Inoltre, l’esiguo costo di una copertura del genere, permette davvero a tutti e per tutte le tasche di valutare seriamente questa possibilità e non rinunciare o perdere così i tuoi investimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *