Polizza Cauzione come funziona? A cosa stare attenti?
Quando si parla di Polizza Cauzione, si parla pure di polizza fideiussoria, questa viene stipulata in quanto l’assicurazione garantisca il pagamento di una somma di denaro al cosiddetto beneficiario nel caso in cui ci sia un inadempimento dell’assicurato.
Un esempio lampante potrebbe essere quello dell’acquisto di una casa, infatti facendo questa polizza si può garantire alla banca il pagamento delle rate anche nel caso in cui non ci siano molti fondi, in questo caso sarà l’assicurazione che paga.
Polizza Cauzione come funziona? A cosa serve?
In poche parole come abbiamo visto garantisce che la somma da pagare, che verrà pagata in qualsiasi caso. In essa è importante specificare che ci sono 3 soggetti che sono:
- Il contraente
- L’assicurazione
- Il beneficiario
Questa polizza viene utilizzata molte più volte quando ci sono gare d’appalto, infatti è richiesta dalla legge nei casi in cui si voglia avviare un’attività, o per ottenere concessioni o licenze. Una cosa importante che non deve essere dimenticata quando si stipula tale polizza deve contenere la clausola di escussione, questa quindi vede l’assicurazione in una posizione dove sarà tenuta al pagamento della somma.
Quale è il premio da pagare?
Il premio da pagare può variare per alcune cose, uno tra questi potrebbe essere per quanto riguarda la somma che è stata garantita, oppure per quanto riguarda gli anni della copertura, quindi in questa sede non è possibile definire una cifra esatta.
C’è da dire che tale polizza prevede un rinnovo annuale, e come tale anche il premio deve essere pagato ogni anno.
Ci sono rischi?
Si possono esserci dei rischi infatti condividerò con te alcune delle possibili situazioni nelle quali potresti incorrere!
Caso 1: Il rischio che si corre potrebbe essere quello collegato ad un’agenzia o impresa di assicurazioni che non è autorizzata, proprio per questo ti consiglio di consultare il link sottostante dove potrai vedere tutte quelle imprese assicurative che possono svolgere tale attività. Vedi qui: https://infostat-ivass.bancaditalia.it/RIGAInquiry-public/ng/#/home
Caso 2: Altra situazione che potrebbe verificarsi è quella d’incorrere in un intermediario che non è autorizzato, cosa che succede molto comunemente. Per vedere chi è abilitato, vi consiglio di vedere il
Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, chiamato anche R.U.I.
VISITA QUESTO LINK: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/
Prima di stipularla, vi consigliamo di valutare bene la vostra situazione. Per questo quindi parlatene con un organo competente in materia in modo da vedere la situazione più adatta per voi.