Nuove misure Codice della Strada approvate e respinte
Sono state inserite delle novità per quanto riguarda il Codice della Strada, la riforma infatti, ha apportato diversi cambiamenti, tra cui anche alcune bocciature. Infatti, le commissioni Ambiente e Trasporti, hanno respinto alcune modifiche al Decreto Infrastrutture.
Monopattini elettrici: quali sono le nuove regole?
Per quanto riguarda i monopattini elettrici, ci sono dei cambiamenti riguardo il limite di velocità, che scende dai 25 chilometri orari ai 20 chilometri orari. Ci saranno inoltre, multe che arriveranno fino a 168 euro se si sosterà in posti non idonei, e sarà vietata la circolazione sui marciapiedi. I minorenni alla guida, dovranno necessariamente indossare il casco e dovranno essere presenti i freni sia anteriori che posteriori, comprese le frecce.
Foglio rosa e neopatentati: quali novità?
La validità del foglio rosa, verrà allungata dai sei mesi ai dodici mesi e ci sarà la possibilità, solo per futuri motociclisti, che dovranno prendere la patente A1, A2, A (per chi ha compiuto 24 anni) e AM, di esercitarsi alla guida, anche senza la presenza di un patentato da dieci anni. I neopatentati invece, avranno la possibilità di guidare già dal primo anno dal conseguimento della patente di guida, qualsiasi tipo di veicolo appartenente alla categoria B.
Quali altre novità ci sono?
La riforma sul Codice della Strada, prevede anche che, sia le persone con disabilità, sia le donne in gravidanza, e sia i genitori con bambini al di sotto dei due anni, hanno la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Inoltre, il testo del Decreto Infrastrutture riporta quanto segue:
“l’autorizzazione alla circolazione prova possa essere utilizzata per la circolazione su strada dei veicoli non immatricolati e di quelli già muniti della carta di circolazione”.
Le misure respinte
Il divieto di fumo e l’innalzamento del limite di velocità sono stati respinti, mentre restano invariate le sanzioni per l’utilizzo dei cellulari.