Assicurazioni professionali Architetti, ingegneri, geometri
La RC professionale è la polizza per tutti i professionisti iscritti ad un albo. In assenza di essa non è possibile esercitare determinate professioni. Parliamo quindi di un’assicurazione che tutela da possibili danni causati nell’esercizio della propria attività professionale, in grado di sopperire a eventuali richieste di risarcimento dovute a negligenza.
Questo tipo di soluzione è pensata per chiunque svolga un’attività professionale che potrebbe arrecare danno agli altri ed è diventata obbligatoria per legge dal 2013 per i professionisti iscritti negli albi di qualsiasi professione regolamentata. Di seguito vedremo insieme in cosa consistono nel dettaglio le assicurazioni professionali per architetti, ingegneri e geometri.
Assicurazione professionale cos’è e come funziona
L’assicurazione professionale è un tipo di polizza assicurativa che copre eventuali problemi causati da determinate categorie di lavoratori durante le rispettive attività lavorative. Tale polizza è obbligatoria per tutti i professionisti che lavorano e hanno clienti attivi. Pertanto, chiunque si trovi in questa situazione deve acquistare una polizza assicurativa individuale o collettiva. Molte associazioni professionali infatti, offrono ai propri iscritti la possibilità di acquistare un’assicurazione collettiva, che consente loro di ottenere notevoli risparmi.
Il funzionamento di questa polizza è lo stesso di qualsiasi altro tipo di assicurazione. Infatti, in caso di danno, chi stipula il contratto ottiene una copertura assicurativa da parte della compagnia a cui si paga il premio annuale. Ma di solito non tutti i rischi sono coperti da assicurazione. Quelli che invece sono previsti sono sostanzialmente tre. Il primo è rappresentato dalla negligenza. Si tratta di quegli errori causato da trascuratezza o disattenzione.
Il secondo risiede nella mancanza di esperienza nello svolgimento di determinate attività senza specifiche competenze tecniche (imperizia). Infine troviamo l’imprudenza, ovvero quando la professione viene esercitata in maniera impulsiva o comunque poco prudente.
VISITA IL SITO UFFICIALE (CLICCA QUI)
Cosa copre l’assicurazione professionale e chi è tenuto a sottoscriverla
Le assicurazioni professionali nascono per proteggere il lavoratore da differenti tipologie di danni. L’obbligo per questo tipo di polizze è giustificato dall’esigenza di assicurare la capacità del professionista di essere in grado di risarcire il danno procurato. In altre parole, la polizza copre tutte le responsabilità civili previste dalla legge fino ad un massimale determinato a seconda della tipologia di danno. L’assicurazione professionale protegge da eventuali danni patrimoniali e di responsabilità civile contrattuale.
Anche per quanto concerne le violazioni della privacy il professionista è coperto sia per colpa grave che lieve. Ma non finisce qui, perché anche tutte quelle colpe riconducibili all’operato di collaboratori e dipendenti sono coperte dal contratto assicurativo. Trattandosi di polizze assicurative obbligatorie tra l’altro, con cadenza periodica vengono eseguiti controlli da parte dei diversi ordini professionali. Gli estremi del contratto e qualsiasi altra variazione deve essere comunicata sia al cliente che all’ordine a cui si fa riferimento.
È opportuno precisare che il professionista non può assumere nessun incarico dai clienti fino al momento in cui la copertura assicurativa non viene attivata. I destinatari dell’assicurazione professionisti possono racchiusi in tre categorie: tecnica (quindi ingegneri, geometri e architetti), medico sanitaria ed economico giuridica. In conclusione, dobbiamo tenere presente che un’assicurazione di questo tipo non deve essere vista come un semplice obbligo, ma come un’opportunità di tutelarsi da possibili conseguenze economiche ben più “care” del premio annuo da pagare alla compagnia.
VISITA IL SITO UFFICIALE (CLICCA QUI)