Verifica assicurazioni auto
In caso di incidente, se un veicolo risulta scoperto da regolare contratto di assicurazione RCA, è fondamentale contattare immediatamente la compagnia assicurativa. Nel caso di polizza scaduta o non pagata entro la scadenza, è sempre opportuno provvedere tempestivamente. Questo perché secondo quanto previsto dall’articolo 193 del codice della strada, è vietato circolare senza copertura assicurativa RCA. Per il proprietario sono previste pesanti sanzioni, di importo compreso tra € 841 a € 3.366, oltre al sequestro del veicolo. Ma come effettuare una verifica assicurazioni auto? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.
Come fare la verifica assicurazioni auto
In passato gli automobilisti erano tenuti ad esporre il tagliando dell’assicurazione sul parabrezza del proprio veicolo. Dal 18 ottobre 2015 tale obbligo è decaduto, quindi il tagliandino cartaceo è diventato sostanzialmente inutile. Ma come fare per certificare la regolarità assicurativa per la responsabilità civile? I controlli sulla RC auto sono divenuti elettronici, e per questo motivo le forze dell’ordine possono verificare tale regolarità semplicemente dal numero di targa.
Ma anche il privato cittadino ha la possibilità di verificare la copertura assicurativa di un veicolo attraverso un sistema elettronico, e anche in questo caso è sufficiente conoscere il numero di targa. Sul web sono disponibili numerosi portali che lo permettono, ma anche numerose applicazioni mobili per smartphone e tablet. Il procedimento è sempre lo stesso e molto semplice. Il primo passo è quello di inserire il numero di targa nell’apposito campo.
A questo punto il sistema in pochi secondi sarà in grado di confermare o meno la copertura assicurativa. Ovviamente attraverso questo sistema non sarà possibile conoscere altre informazioni se non quelle della compagnia assicurativa e della data di scadenza della polizza. Non sarà invece possibile ottenere informazioni circa le generalità dell’assicurato per ragioni di privacy.
Verificare l’assicurazione attraverso il Portale dell’Automobilista
Oltre ai servizi web e alle applicazioni di cui abbiamo parlato in precedenza, esiste anche un altro metodo per la verifica delle assicurazioni auto. Si tratta del Portale dell’Automobilista, strumento del tutto gratuito messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il sito web consente di effettuare la ricerca del veicolo da controllare, che si tratti di un’autovettura piuttosto che di un ciclomotore o un rimorchio, a patto che sia stato immatricolato nel nostro Paese.
Ma come funziona il Portale? Innanzitutto dalla homepage è necessario cliccare su Servizi Online e scegliere “Verifica Copertura RCA”. A questo punto, conoscendo e inserendo il numero di targa, si possono ottenere le informazioni richieste in maniera dettagliata. In una colonna infatti, viene mostrata la compagnia con cui è stata sottoscritta la polizza, mentre nella seconda colonna si visualizzerà la data di scadenza della polizza. Infine, nella colonna Copertura RCA è indicato se il veicolo è effettivamente coperto da assicurazione o meno.
Dobbiamo sottolineare che i dati sono costantemente aggiornati dalle varie compagnie di assicurazione. Ad ogni modo, verificare la copertura assicurativa è importante per i seguenti motivi:
- Tutelarsi da truffe in caso di sinistro dobbiamo per accertarsi che il veicolo coinvolto sia effettivamente assicurato.
- Evitare sanzioni, dal momento che chiunque circoli senza assicurazione è soggetto a una serie di sanzioni pecuniarie oltre che al sequestro del veicolo e la decurtazione di 5 punti sulla patente (Articolo 193 del Codice della Strada).