Polizza RC Geometri: cos’è, cosa copre e quanto costa
La polizza di RC Professionale geometri è un contratto assicurativo in grado di tutelare il patrimonio del professionista nel momento in cui dovessero presentarsi richieste di risarcimento per danni causati a terzi durante lo svolgimento della professione. La stipula di una polizza di questo tipo è obbligatoria dal 14 agosto 2013. Con questi presupposti, vediamo insieme nel dettaglio cos’è, cosa copre e quanto costa.
Cos’è la polizza RC geometri
Abbiamo detto che il geometra è tenuto alla stipula di una polizza RC specifica per la sua professione. Ogni volta che assume un incarico dovrà comunicare ai clienti gli estremi della polizza professionale, il massimale e ogni variazione. Omettere questa informazione corrisponde a compiere un illecito disciplinare. Tra gli errori più comuni che un geometra può commettere troviamo quello di valutare in modo errato i dati catastali, ad esempio le distanze di legge tra fabbricati.
Questo può accadere a causa di dati catastali incompleti o non correttamente aggiornati. In queste situazioni il cliente potrebbe decidere di fare causa al geometra. Se quest’ultimo è coperto da una polizza RC professionale geometri, questa coprirà i danni richiesti. La stipula di questa assicurazione non deve essere considerata dunque come un obbligo di legge fastidioso, dal momento che mette a disposizione una rete di protezione essenziale alla tutela delle finanze.
Dato che le cifre da rimborsare solitamente sono tutt’altro che basse, l’unico modo che il Geometra per tutelarsi e tutelare il cliente è proprio quello di delegare il rischio a una compagnia assicurativa. Con un piccola spesa piuttosto modesta, è possibile proteggere i propri risparmi e di conseguenza concentrarsi solamente sull’attività. Visita il sito ufficiale!
Cosa copre la polizza RC geometri
La polizza RC Geometra è in grado di coprire tutti i danni fisici, materiali e patrimoniali che il geometra può arrecare involontariamente ai propri clienti o altri soggetti, durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative. Alcune delle aree d’intervento possibili sono le seguenti:
- Progettazione
- Direzione dei Lavori
- Rilevazioni Topografiche
- Conduzione dei Locali
- Costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative
- Sicurezza nei Cantieri
- Strade
- Impianti per la provvista, condotta e distribuzione di acqua, fognature urbane
- L’attività di consulenza.
- L’attività di libero docente.
Il risarcimento può avvenire per i seguenti danni:
- Morte, lesioni personali di terzi.
- Distruzione o deterioramento di beni di terzi.
- Rovina delle opere progettate.
Quanto costa una polizza RC geometri?
Tra I maggiori vantaggi che derivano dalla sottoscrizione di una polizza di responsabilità civile è che la compagnia assicurativa ha l’obbligo di risarcire la persona danneggiata nel momento in cui il danno è stato provocato da un dipendente del Geometra. Questo aspetto chiaramente garantisce una protezione totale al professionista. Ad ogni modo, stabilire un prezzo per un’assicurazione RC di questo tipo non è possibile, a causa delle molte variabili in gioco, tra cui i massimali. Possiamo però fornire una fascia di costo. Per una polizza con massimali da 250.000 euro fino a 2,5 milioni di euro, il premio assicurativo parte dai 160/170 euro all’anno.
VISITA IL SITO UFFICIALE (CLICCA QUI)