Surroga mutuo come richiederla: Che cos’è?

Banner728x90

Grazie ai tassi ai minimi storici, le domande di surroga del mutuo aumentando notevolmente,  e questo consentirà di ottenere un risparmio sulla rata mensile. La surrogazione è un diritto di qualsiasi titolare di mutuo ipotecario, che ha quindi la possibilità contrattare condizioni più favorevoli spostando il finanziamento presso un’altra banca in funzione di una rata più contenuta. Tutto questo senza affrontare nessuna spesa accessoria. Nelle prossime righe vedremo insieme nel dettaglio cos’è la surroga mutuo e come richiederla.

Cos’è la surroga del mutuo?

La surroga del mutuo comunemente definita anche come portabilità del mutuo ipotecario, consiste nella possibilità di spostare il finanziamento sottoscritto per l’immobile, effettuando un trasferimento da una banca ad un’altra. Lo scopo è chiaramente quello di ottenere condizioni contrattuali migliori. Parliamo di un’opzione prevista dalle attuali normative. Ciò che è cambiato notevolmente rispetto a qualche anno fa sono i costi da sostenere, sostanzialmente nulli allo stato attuale delle cose.  

Grazie alla Legge Bersani n. 40/2007 infatti, la surroga del mutuo è un’operazione del tutto gratuita, per la quale le banche non possono calcolare alcun tipo di costo. Questo significa che si può spostare il mutuo senza oneri accessori, scegliendo la banca che propone i tassi più vantaggiosi evitando di pagare costi per la perizia, l’istruttoria della pratica o altre voci. Per il calcolo della surroga è necessario rivolgersi a un consulente finanziario.

 Tale figura è fondamentale dal momento che si deve considerare il tasso d’interesse applicato dalla nuova banca, le coperture assicurative, i costi operazionali della banca, tra cui l’incasso delle rate e l’imposta sostitutiva obbligatoria. Inutile sottolineare come l’obiettivo sia ottenere una rata mensile più bassa, dal momento che l’importo del mutuo ipotecario non può variare, ma dovrà rimanere uguale al debito residuo del vecchio mutuo. VISITA IL SITO UFFICIALE

VISITA IL SITO UFFICIALE (CLICCA QUI)

Come richiedere la surroga mutuo

Il primo passo da muovere per richiedere la surroga del mutuo consiste nel rivolgersi ad alcune banche e richiedere preventivi dettagliati. In questo modo sarà possibile valutare attentamente le proposte degli istituti sul proprio mutuo. Individuata l’offerta più conveniente, il cliente potrà avviare la procedura di surroga, fornendo all’istituto un preavviso di almeno 30 giorni. Entro questo periodo, la banca deve obbligatoriamente concedere il via libera alla portabilità.

Se questo non dovesse accadere, il cliente avrebbe la possibilità di richiedere risarcimenti economici come previsto dalle normative del TUB (Testo Unico bancario). Contemporaneamente è necessario sottoscrivere un contratto con la nuova banca, seguendo l’iter previsto. Solitamente viene richiesto l’invio di una raccomandata, ma in alcune situazioni l’operazione potrebbe essere possibile anche online. Certe volte è la banca stessa a incaricarsene.

Per l’ufficializzazione della surroga del mutuo è necessario fornire una serie di documenti anagrafici, reddituali e finanziari. Tra questi troviamo le copie del documento d’identità, del codice fiscale, dello Stato di Famiglia e dell’Atto di matrimonio. Oltre a questo si dovrà presentare anche un certificato che attesti il reddito come le ultime buste paga, il cedolino della pensione o la dichiarazione dei redditi, sulla base della propria situazione. Potrebbero essere anche richiesti estratti conti bancari, e le copie del compromesso dell’atto di acquisto, dei conteggi sul mutuo residuo, dell’ipoteca iscritta sull’immobile e delle planimetrie catastali.

VISITA IL SITO UFFICIALE (CLICCA QUI)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *