Risarcimento in caso di incidente stradale

Banner728x90

Risarcimento in caso di incidente stradale – È successo a tutti, prima o poi, di fare un incidente stradale e ritrovarsi spaesati tra mille pratiche burocratiche e compagnie assicurative che difficilmente forniscono un sostegno reale ai propri assicurati. È proprio in quei momenti che ci si sente soli, fragili e spesso abbandonati a sé stessi. È anche per questo che molti clienti insoddisfatti delle Assicurazioni si rivolgono ad agenzie di infortunistica stradale o agenzie di risarcimento danni. Abbiamo parlato con Manuel Tricomi fondatore di risarcire.it, un’agenzia di risarcimento danni innovativa che fornisce ai propri clienti supporto con strumenti innovativi e tecnologici e consulenza on-line a distanza. Grazie a Manuel abbiamo potuto approfondire alcune domande tipiche dei suoi clienti.

Cosa fare in caso di incidente stradale?

Il momento più critico in caso di incidente stradale è sicuramente quello successivo al sinistro. Spesso veniamo colti dall’ansia e non riflettiamo su ciò che stiamo facendo. È proprio questo momento, invece, che richiede calma e concentrazione. La prima cosa da fare è capire se ci sono stati altri automobilisti coinvolti e se l’incidente abbia provocato dei feriti. Appena appurato questo ricordati di segnalare un incidente con il triangolo che hai nel baule della tua auto. Esponilo e fai in modo che sia visibile ad altri automobilisti per evitare che anche questi rimangano coinvolti nell’incidente.

Se è un incidente con feriti evita di muoverli e chiama subito l’ambulanza. È fondamentale in qualsiasi caso lasciare i veicoli così come si trovano per permettere a chi di dovere di effettuare tutti i rilevamenti di cui hanno bisogno.

Se non ci sono feriti e le parti sono in accordo sarà necessario compilare la constatazione amichevole indicando in modo preciso e puntuale la dinamica dell’incidente. Se una o più parti coinvolte non sono intenzionate a firmare la constatazione amichevole è importante fotografare tutti i danni dei veicoli e del luogo dell’incidente evidenziando la segnaletica e la visibilità in quel preciso punto.

Entro i 3 giorni successivi denuncia l’incidente presso la tua compagnia assicurativa, questa potrà attivarsi per pagare il danno o per riscuotere il risarcimento. 

Se succede un incidente stradale come farsi risarcire

A volte può accadere che l’assicurato non riconosca quanto fornito dall’assicurazione come un giusto risarcimento. È per questo che Risarcire si adopera per un giusto risarcimento per un incidente stradale.

Possono essere tanti i casi in cui un assicurato può ricevere un indennizzo o un risarcimento più basso delle aspettative per esempio a causa di preesistenze (viene dimostrato da un medico-legale come l’assicurato avesse già subito dei danni o avessi dei problemi di salute). Coinvolgere un’agenzia di infortunistica stradale o un consulente di risarcimento danni può aiutare ogni persona ad avere un giusto risarcimento derivante da un danno o un infortunio. L’aspetto più importante è sicuramente affidarsi a persone competenti e professionisti con esperienza.

Ogni nostro cliente compila un questionario di gradimento. È grazie a questi che abbiamo raggiunto percentuali altissime di soddisfazione soprattutto per quanto riguarda la comprensione delle esigenze e la disponibilità.

 

Da dove nasce l’idea di Risarcire.it?

L’idea di Risarcire nasce da un fatto personale. Alcuni anni fa con mia morosa, la mia attuale moglie, eravamo in viaggio con la mia moto. Senza rendercene conto d’improvviso un’auto ci ha tagliato la strada facendoci cadere, distruggendo la mia moto e obbligando mia moglie ad un ricovero d’urgenza in ospedale. Nei giorni successivi all’incidente ho contattato uno studio per chiedere informazioni su quale fosse l’iter migliore da seguire. Fin da subito mi sono sentito abbandonato, le risposte erano vaghe, confuse e questa persona non dimostrava alcuna professionalità sia nel linguaggio tecnico che nella conoscenza del settore.

Ho deciso allora di riprendere in mano la mia situazione e iniziare a capire quali fossero le strade migliori per ottenere un miglior risarcimento per me e per mia moglie.

Da questo fatto personale, dopo alcuni anni, ho deciso di fondare Risarcire.it perché quello che era successo a me poteva succedere a qualsiasi altra persona.

Ho capito subito però che lo studio e l’autoformazione non bastavano, fondamentale nel mio lavoro è stata l’esperienza ormai decennale in ambito assicurativo e del risarcimento. È la capacità e il sapersi muovere con competenza nell’intricato mondo della burocrazia assicurati il vero punto di forza di una buona agenzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *