Diventare odontotecnico: requisiti, percorso e guadagno

Banner728x90

Se hai una passione per il lavoro manuale e hai a cuore la salute dei pazienti, l’odontotecnico potrebbe essere la carriera giusta per te.

Odontotecnico: chi è?

L’odontotecnico è un professionista specializzato nella produzione di protesi e ausili dentari. Questa è la prima distinzione fondamentale.

L’odontotecnico non è un dentista, non è un medico e non ha la facoltà di “mettere le mani in bocca” ad un paziente. Il suo lavoro infatti è quello di un tecnico che lavora partendo dalle impronte dentarie prese dal dentista e fornisce protesi che, a loro volta, verranno installate sempre dal medico.

Diventare odontotecnico, cosa si deve studiare?

L’odontotecnico è un professionista laureato, che ha seguito un corso di studi specifico i odontotecnica e protesi dentaria della durata di tre anni (laurea triennale) e composto da lezioni di teoria e pratica:

  • le lezioni teoriche sono focalizzate sull’anatomia e sulla fisiologia della bocca e dei denti, sulla chimica dei materiali utilizzati, sulle tecniche di progettazione delle protesi e sui metodi di gestione del laboratorio
  • le lezioni pratiche si concentrano sull’apprendimento delle tecniche di modellazione e lavorazione dei materiali e sulla creazione delle protesi.

L’odontotecnico lavora a stretto contatto con il medico dentista ed è necessario che, oltre alle conoscenze teoriche e pratiche, sviluppi anche ottime capacità di comunicazione per interfacciarsi con il dottore e anche, se necessario, con i pazienti per individuare insieme la corretta strategia per risolvere il problema.

Quanto guadagna un odontotecnico?

Il guadagno di un odontotecnico dipende da diversi fattori, tra cui l’esperienza professionale, la regione in cui si lavora e il tipo di attività svolta.

In generale, lo stipendio di un odontotecnico che lavora come dipendente per uno studio parte dai 20.000€ all’anno per un neolaureato fino ad arrivare a 50.000€ all’anno se ottieni diverse specializzazioni e tanta esperienza. 

Se invece scegli di lavorare come libero professionista, il tuo guadagno può essere anche molto più alto: sei tu a scegliere per quali clienti lavorare, puoi avere il tuo laboratorio e lavorare come fornitore per diversi studi, aumentando il tuo giro d’affari e di conseguenza le tue entrate.

Puoi anche scegliere di adottare una mentalità imprenditoriale e aprire il tuo studio indipendente che offre fornitura di protesi dentarie agli studi dentistici della tua zona, puoi assumere dei dipendenti e lanciare la tua azienda.

Le possibilità sono infinite.

 

Lavorare come odontotecnico

Che tu scelga di lavorare come professionista o preferisca la strada imprenditoriale, dovrai aprire la tua Partita IVA, scegliere il regime fiscale più adatto, pagare le tasse, i contributi e gestire tutti gli adempimenti di un’attività in proprio.

Per facilitare questi aspetti, sono nati diversi servizi online come ad esempio Fiscozen che mette a disposizione dei suoi iscritti un commercialista dedicato, un software chiaro e intuitivo per la gestione della fatturazione elettronica e una dashboard che si aggiorna in tempo reale con costi e adempimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *